
AREZZO – Il progetto di ristrutturazione della ex scuola elementare del Bagnoro, trasformata in asilo nido per 30 bambini e inaugurato lo scorso novembre è stato SEGNALATO nel bando della Regione: “Toscana ecoefficiente, un premio per sollecitare qualità e innovazione” che mira a valorizzare le esperienze più interessanti di interventi attenti ai temi ambientali.
Questo importante riconoscimento premia un progetto innovativo ispirato ai più avanzati criteri di edilizia sostenibile.
La ristrutturazione si inserisce infatti nell’ottica del risparmio energetico e del basso impatto ambientale agendo sul doppio fronte della bio-compatibilità (salubrità dei fruitori) e della eco-sostenibilità (rispetto per l’ambiente).
L’intervento si è caratterizzato per l’uso di materiali atossici, riciclabili, a basso impatto ambientale e per le azioni volte all'innalzamento delle prestazioni termiche dell'edificio, al risparmio energetico e all'uso di energie da fonti rinnovabili.
E’ arredato all’interno e all’esterno con materiali accuratamente scelti che rispondono a requisiti di sicurezza e non tossici
L’insieme di questi accorgimenti configura l’intervento di Bagnoro come un caso pilota nel campo del recupero e della sostenibilità.
L’intervento risulta ancor più significativo perché inserito nel quadro della co-progettazione che apre scenari interessanti nella collaborazione tra Ente pubblico e Cooperative sociali
Questo nuovo nido infatti è frutto di un percorso innovativo di co-progettazione sociale realizzato dal Comune di Arezzo con la cooperativa sociale PROGETTO 5 (selezionata tramite un’istruttoria pubblica) che gestisce asili nido e servizi socio-educativi in numerosi comuni delle province di Arezzo e Siena. Alla cooperativa oltre alla gestione del servizio è stata affidata l’attuazione degli interventi di ristrutturazione e l’allestimento.
Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Toscana.
L’Asilo del Bagnoro accoglie 30 bambini nella fascia di età 12-36 mesi, ed é aperto dalle 7,30 alle 18,00, dal lunedì al venerdì, da settembre a luglio. Un servizio caratterizzato dalla qualità del progetto educativo e dall’offerta di servizi, grazie alla articolazione degli spazi, dell’arredamento e alle diverse opportunità di gioco e attività.