Home Cultura e Eventi Cultura A Caprese Michelangelo ‘Cibo e Sport binomio vincente’

A Caprese Michelangelo ‘Cibo e Sport binomio vincente’

0
A Caprese Michelangelo ‘Cibo e Sport binomio vincente’

CAPRESE MICHELANGELO – Il Centro Sportivo di Caprese Michelangelo ha ospitato con successo l’incontro d’aggiornamento in Medicina dello Sport dal tema “Cibo, sport e prestazione”. Il simposio era organizzato dal Dr. Maurizio Checcaglini, segretario dell’Associazione Nazionale Specialisti in Medicina dello Sport Università D’Annunzio di Chieti, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed il locale Istituto Alberghiero “Buonarroti”. Di grande interesse le relazioni presentate nel corso dei lavori dai vari esperti invitati, capaci di stimolare il tante domande tra il numeroso pubblico presente in aula. Molto seguiti gli interventi di Luca Gatteschi, medico della squadra azzurra di calcio e di Claudio Silvestri, cuoco della nazionale nonché attore protagonista dello spot pubblicitario dedicato alla Nutella, il quale, insieme ad Andrea Giovannini, maitre di Coverciano e della formazione azzurra, hanno saputo attrarre l’attenzione dell’auditorio spiegando quale sia l’impegno da profondere per soddisfare le esigenze d’una equipe complessa e variegata come la rappresentativa italiana Campione del Mondo: “Questo convegno di Caprese – ha sintetizzato Claudio Silvestri – è stato molto utile perché chiarisce molte questioni riguardanti l’alimentazione e l’attività sportiva. L’atleta vive e convive con la tavola, quindi le argomentazioni scelte dal Dr. Checcaglini con cui lavoro da anni dibattute nel simposio hanno contribuito a spiegare quanto sia importante seguire un giusto criterio alimentare per coloro che praticano attività fisica. Ad esempio è fondamentale che le madri di bambini e ragazzi impegnati nello sport preparino ai loro figli piatti semplici e digeribili prima d’affrontare un allenamento o una gara. Io consiglio un piatto di pasta al pomodoro, del grana oppure del prosciutto crudo, o del pollo cotto ai ferri. Deve essere sempre consumata anche della verdura e della frutta e per finire una fetta di crostata con marmellata”. Il congresso ha anche offerto una serie di assaggi “sportivi” apprestati in cucina dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Caprese tutti vestiti per l’occasione in eleganti livree, coordinati dalla loro insegnante “chef” Prof.ssa Sonia Caminati, anch’essa tra i relatori più applauditi della giornata. In tavola crostate con marmellate varie, gelato, toast, e altro, preparati seguendo criteri nutrizionali e di cottura specifici fatti emergere nel corso del convegno, passando così dalla teoria alla pratica, fino agli assaggiatori in platea, pubblico che ha molto gradito le preparazioni. Il Centro Sportivo Caprese Michelangelo ospiterà in futuro altri incontri d’aggiornamento in Medicina dello Sport, seminari di studio già messi in programma dagli stessi specialisti radunatisi per questa occasione nel comune tiberino.

Articlolo scritto da: Paolo Rossi