Home Attualità Come il lettore viene persuaso all’acquisto di un libro

Come il lettore viene persuaso all’acquisto di un libro

0

Come il lettore viene informato e persuaso all’acquisto di un libro e in particolare di un romanzo? Quali sono le modalità e i canali di comunicazione più utilizzati per fare di un libro un successo editoriale?

Un’indagine condotta da Sarah Bonciarelli, ricercatrice dell’Osservatorio europeo sulla lettura dell’Università di Siena con sede ad Arezzo, approfondisce questi aspetti dell’attività editoriale. I risultati sono ora raccolti nel volume “Editori, romanzi, comunicazione”, pubblicato da ScriptaWeb (2009). L’indagine è stata svolta nell’ambito del progetto di ricerca “I nuovi lettori tra libro e media”, coordinato dal professor Michele Rak, docente della facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e direttore dell’Osservatorio, è prende in esame il periodo 2006-2008).

«Il successo di un libro dipende anche da un’efficace comunicazione», afferma Sarah Bonciarelli, «ed è questa l’ipotesi che orienta l’indagine. Fondamentali, in tutti i mezzi presi in esame – dalla televisione alla radio, alla carta stampata -, sono il ruolo dell’autore, il titolo del libro e la serialità del prodotto. L’autore svolge la funzione di una marca, simbolo di garanzia del prodotto. Al titolo spetta il compito di attirare l’attenzione del lettore: un buon titolo adeguatamente comunicato, può costituire l’elemento centrale attorno al quale nasce un best seller. Se poi il libro nasce da un film o lo ispira o se esce subito dopo la messa in onda di un serial televisivo può moltiplicare le proprie potenzialità commerciali».

Sarah Bonciarelli, oltre all’attività di ricerca presso l’Osservatorio europeo sulla lettura di Arezzo, lavora presso il Comitato regionale per le comunicazioni dell’Umbria.