Home Attualità Gli abitanti di Raggiolo sono davvero originari della Corsica

Gli abitanti di Raggiolo sono davvero originari della Corsica

0

AREZZO – Secondo una tradizione orale, che si tramanda da sempre in Casentino, gli abitanti di Raggiolo sarebbero originari della Corsica. Se sia una leggenda o realtà storica tra quattrocento e cinquecento lo spiegherà il professor Andrea Barlucchi, docente di Storia medievale alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, nella quinta Giornata dei “Colloqui di Raggiolo”, sabato 19 settembre (dalle ore 10 a Raggiolo).

Barlucchi ha infatti svolto delle ricerche per capire se fosse possibile dare un fondamento documentario a questa tradizione, che ha anche motivato la Brigata Amici di Raggiolo e la facoltà aretina dell'Università di Siena a dedicare questa edizione dei “Colloqui” proprio al tema dell’immigrazione dalla Corsica alla Toscana fra Medioevo ed età Moderna. “In un’epoca di grande mobilità e di scambio di popolazione tra zone diverse è naturale interrogarsi su come questo fenomeno si sia manifestato nel passato. Fra Toscana e Corsica, in particolare”, spiega il professor Barlucchi, “la vicinanza geografica ha determinato da sempre rapporti intensi a qualsiasi livello, economico, culturale e quindi anche di tipo demico.

Ma c’è stato forse un periodo in cui questi rapporti hanno assunto un carattere particolarmente forte, al passaggio cioè tra Medioevo ed età Moderna, per una serie di motivi sui quali appare interessante focalizzare l’attenzione. Il tema dell’immigrazione corsa in Toscana è difficile da trattare per la carenza di fonti”, conclude Barlucchi, “ma presenta ancora molti aspetti da approfondire sui quali la giornata di Raggiolo cercherà di offrire un contributo”.
Alla giornata, coordinata da Giovanni Cherubini e Alberto Nocentini dell’Università di Firenze, interverranno anche Jean Cancellieri dell’Université de Corse, Paolo Pelù della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, Anna Esposito dell’Università di Roma La Sapienza, Patrizia Meli dell’Università di Firenze e Tiziano Arrigoni dell’ISIS Enrico Mattei di Rosignano Marittima.

I “Colloqui di Raggiolo” rappresentano un appuntamento informale di confronto e discussione tra studiosi di storia medievale e moderna su temi locali tra le due epoche storiche. Sono stati pubblicati negli “Annali Aretini” (XIV, 2006) gli Atti della prima Giornata sulla lavorazione del ferro nell’Appennino toscano e sono in corso di stampa gli Atti della seconda Giornata sul massiccio del Pratomagno.