Home Attualità Economia Immatricolazioni all’anno accademico 2009/2010

Immatricolazioni all’anno accademico 2009/2010

0
Immatricolazioni all’anno accademico 2009/2010

AREZZO – Da lunedì 31 agosto sarà attivo anche ad Arezzo, al campus universitario del Pionta (viale Cittadini), il Servizio unico per le immatricolazioni all’Università di Siena, che permetterà contemporaneamente di acquisire tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione, svolgere le pratiche ed effettuare il pagamento della prima rata delle tasse. Ci si potrà rivolgere al Servizio unico per immatricolarsi non soltanto ai corsi di laurea con sede ad Arezzo ma anche a quelli della sede centrale dell’Ateneo.
Presso il Servizio unico sarà presente anche il personale dell'Azienda regionale per il diritto allo Studio universitario, per informazioni su borsa di studio e posto alloggio (domande entro il 15 settembre 2009), prestiti agevolati, contributi straordinari, contributi speciali per studentesse e studenti con disabilità, mense e residenze universitarie. Negli orari di apertura del servizio unico saranno presenti anche gli studenti tutor ai quali i ragazzi potranno rivolgersi per una informazione “da studente a studente”.
Il Servizio unico sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30 fino al 16 ottobre. Questa scadenza è valida per l'immatricolazione a tutti i corsi di studio a eccezione di quelli a numero programmato, per alcuni dei quali i termini sono già scaduti.

Per l’iscrizione agli anni successivi al 1° è prevista una procedura on line sul sito di Ateneo, mentre per le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale ci si potrà rivolgere direttamente alle segreterie studenti, sempre al campus del Pionta, a partire dal 7 settembre.

Presso il Servizio unico saranno disponibili materiali informativi su tutti i corsi di laurea dell’Università di Siena, in particolare su quelli presenti presso la sede di Arezzo, e la Guida ai Servizi, pubblicata insieme a tante altre notizie utili anche sul sito web dell’Ateneo www.unisi.it. Per tutto il mese di settembre sono inoltre previsti colloqui individuali con i docenti, un'opportunità da non perdere per chiarirsi le idee sui percorsi di studio, riorganizzati alla luce del decreto ministeriale 270 del 2004. Il calendario degli incontri è pubblicato sul sito dell'Ateneo.
Per quanto riguarda le tasse, l’aumento Istat (definito da apposito decreto ministeriale) quest’anno è stato applicato solo sulla voce “tasse di iscrizione”. La contribuzione media, inoltre, diminuirà per effetto di due novità: le matricole che hanno ottenuto il voto massimo alla maturità hanno diritto a una riduzione di 100 euro sull’importo della prima rata; per agevolare le famiglie, invece, è prevista una riduzione di 85 euro per ogni familiare contemporaneamente iscritto.
Un’altra agevolazione riguarda le tasse fisse di iscrizione a singoli insegnamenti di corsi di studio, ridotte del 50 per cento. Nell’ambito della formazione permanente e ricorrente, ma anche per esigenze di aggiornamento, è infatti possibile, sia per laureati che per diplomati, frequentare singoli insegnamenti.

————
I corsi dell’Università di Siena ad Arezzo
Nella sede di Arezzo gli studenti potranno scegliere tra 14 corsi di laurea, di cui 9 triennali e 5 magistrali (biennali), delle facoltà di Economia, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali (quest’ultima a San Giovanni Valdarno).
Valutata dal Censis la migliore facoltà di Lettere e Filosofia del nostro Paese, la facoltà aretina propone quattro lauree triennali e altrettante lauree magistrali: dalle lettere alle lingue, dai beni culturali alle discipline dello spettacolo, dalle scienze dell’educazione agli studi storici e filosofici, nella riorganizzazione dei percorsi di studio sono state confermate le tradizionali aree scientifiche e didattiche nel settore umanistico che hanno caratterizzato la storia ormai quarantennale della sede universitaria.
Alla facoltà di Economia si potrà invece frequentare il corso di laurea triennale in Economia e Commercio (indirizzo Economia e gestione delle Pmi) e a Ingegneria quello in Ingegneria dell’Automazione.
Ad Arezzo l’Università di Siena propone anche i corsi della facoltà di Medicina e Chirurgia in Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche di laboratorio biomedico (per questi le domande di iscrizione al test di ammissione sono scadute all’inizio di agosto), mentre presso il centro di Geotecnologie a San Giovanni Valdarno è stato attivato il corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (indirizzo Geologia applicata e geotecnologie) della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.