
Un nuovo sistema di automazione della rete che consentirà l' aggiornamento del catalogo in tempo reale, l'attività di formazione e aggiornamento per gli operatori delle biblioteche, la predisposizione e realizzazione di un piano di comunicazione di rete e di programmi di promozione dei servizi. Sono questi alcune delle novità contenute nella convenzione recentemente stipulata dalla Provincia con l'Istituzione "Biblioteca Città di Arezzo".
La Provincia aveva già promosso la costituzione della Rete Bibliotecaria Provinciale nel 2001 e ad essa aveva aderito la quasi totalità delle biblioteche di ente locale presenti sul territorio oltre ad altre biblioteche di diversa appartenenza istituzionale. In tal modo è stata garantita la pubblica fruizione del patrimonio librario posseduto da tali organismi e assicurata l’adeguatezza dei servizi alle nuove esigenze informative nate con lo sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza.
Ormai scaduto tale accordo, si è reso necessario provvedere a riformulare una nuova convenzione di rete individuando, sulla base anche delle esperienze delle altre reti bibliotecarie toscane, una "Biblioteca Centro Rete" che avesse le competenze tecniche e biblioteconomiche per svolgere l' importante compito di capofila. A seguito di incontri e consultazioni con tutte le biblioteche del territorio aretino è stata indicata l' Istituzione "Biblioteca Città di Arezzo" quale organismo che attualmente meglio risponde alle necessità della rete stessa il cui obiettivo fondamentale continua ad essere quello di realizzare la conoscenza, valorizzazione, circolazione delle risorse documentarie del territorio, insieme con la creazione di condizioni che ne favoriscano la piena fruibilità da parte di un’utenza quantitativamente e qualitativamente in crescita.