Home Attualità “Notti di mezza estate”

“Notti di mezza estate”

0

Martedì 14 luglio, alle 21,15, presso il Chiostro del Teatro Pietro Aretino, nell’ambito della rassegna “Notti di mezza estate” organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo, andrà in
scena “Cinque storie esemplari. Anche dell’oblio si serba memoria” con Jessica Lombardi, musiche originali, piva emiliana, flauto, voce; Francesco Maria Rossi, voce recitante; Silvio Trotta, chitarra, chitarra battente, plettri.
In principio era il canto. La nostalgia del racconto primigenio attraversa il tempo senza farsi imprigionare dalle sovrastrutture della modernità. Raccontare significa alimentare il soffio vitale, rendere vere persone e cose, coltivare la storia e il sacro. Storie di uomini e donne, vittime e carnefici, giganti e piccoli esseri. Storie che dal microcosmo d’Etruria si amplificano ad abbracciare il mondo intero, per sedurlo, come è vero che il sentire avvicina e unisce. Le musiche dello spettacolo sono tratte dal CD “In dote” di Jessica Lombardi e ripropongono alcuni dei brani più importanti registrati dall’etnomusicologo Diego Carpitella negli anni sessanta, durante le sue ricerche sul campo nella provincia di Arezzo.
La peculiarità di questo lavoro consiste nell’aver utilizzato le voci originali registrate allora, accompagnate da un’immaginaria band elettrofolk. Jessica Lombardi ha tessuto intorno a questi canti, custodi di una memoria preziosa, una rete di suoni nuovi affinché potessero continuare a essere tramandati alla complessità del presente. La musica contemporanea, suonata dal vivo durante lo spettacolo, struttura un ponte metaforico tra passato e presente che permette al canto e al racconto antico di attraversare indenne il tempo per essere goduto e ritrovato, compreso e condiviso, nel qui ed ora della rappresentazione. Le voci degli anziani cantori di ieri, risvegliate dalla musica di oggi, si fondono in un domani possibile.