Home Cronaca Viareggio, dimesso il piccolo Leonardo

Viareggio, dimesso il piccolo Leonardo

0

Viareggio – E' stato dimesso ieri dall'ospedale della Versilia, dove si trovava ricoverato dal giorno della tragedia ferroviaria, il piccolo Leonardo Piagentini, il bambino di 8 anni che nel disastro di Viareggio ha perso i fratellini Luca e Lorenzo (5 e 2 anni) e la mamma Stefania Maccioni, 40 anni. L'unico sopravvissuto è il padre, Marco Piagentini, 42 anni, che si trova ricoverato al reparto grandi ustionati dell'ospedale di Padova, dove è stato sottoposto ad un nuovo intervento chirurgico.

Leonardo è stato affidato agli zii. Il bambino è stato visitato nei giorni scorsi dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal calciatore dell'Inter Marco Materazzi, che gli ha regalato una maglia autografata; Leonardo Piagentini è infatti un fan nerazzurro. Secondo quanto rende noto la Asl della Versilia, è stato dimesso oggi anche Marco Germani, 36 anni, anche lui rimasto ferito nel disastro ferroviario di Viareggio, e che era ricoverato in un ospedale di Milano. Oggi lascerà l'ospedale anche Luigi Cordoni, 45 anni, che si trovava nella sede della Croce Verde al momento dell'esplosione. Ancora ricoverati Alvaro Lunardi, 67 anni, in discrete condizioni di salute, mentre sono più gravi la moglie Annachiara Maccarone, 61 anni e la figlia Sabrina, 40 anni, ricoverate all'ospedale di Torino.

Oggi saranno poi celebrati nella chiesa di Sant'Antonio a Viareggio, ad orari differenti, i funerali di Andrea Falorni e Mauro Iacopini, le ultime due delle 28 vittime dell'esplosione del 29 giugno. Mauro Iacopini, 60 anni, è deceduto ieri all'ospedale di Parma, a causa delle gravi ustioni riportate nell'esplosione. Nella tragedia aveva perso la figlia Elena Iacopini, 32 anni. I funerali del 60enne saranno celebrati alle 10.

Alle 17 saranno celebrate, sempre nella stessa chiesa, le esequie di Andrea Falorni, 50 anni, fino a due giorni fa conteggiato ufficialmente come disperso. I resti di Falorni sono stati trovati alcuni giorni fa tra le macerie di via Ponchielli e attribuiti all'uomo mercoledì scorso, dopo l'esame del dna.

Articlolo scritto da: Adnkronos