Home Cultura e Eventi Cultura A Monterchi il 28 agosto ‘Poesie nel Cassetto’

A Monterchi il 28 agosto ‘Poesie nel Cassetto’

0
A Monterchi il 28 agosto ‘Poesie nel Cassetto’

Monterchi – Appuntamento con “Poesie nel cassetto”, sabato 28 Agosto, a Monterchi, presso il teatro comunale.
E’ questa la ventesima edizione della rassegna, dunque un’occasione per formulare bilanci, sicuramente molto positivi, di una manifestazione che negli anni ha saputo trattare, con l’incisività tipica del linguaggio poetico cui è dedicata, temi spesso difficili, comunque sempre coinvolgenti, grazie anche alla presenza di associazioni nazionali e internazionali che hanno fatto dell’impegno sociale e culturale il loro obiettivo.
L’associazione ospite quest’anno è il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, che dal 1975 si occupa non solo dei luoghi nei quali l'Uomo vive, ma anche di come egli vive, si sviluppa e opera in quei luoghi.
L’oggetto specifico dell’ultima campagna del FAI è “Il bosco di San Francesco”, oltre 60 ettari di querce, aceri, carpini e terre coltivate a ulivi che costeggiano la sponda del Tescio, scendono a valle e arrivano sotto la Rocca di Assisi.
Oggi questo patrimonio naturalistico e storico, lungo il versante nord del colle, è invisibile, nascosto dietro un portone, sulla destra, a pochi metri dalla Basilica. Per ripristinare l'antica bellezza dei luoghi del Santo, donata al Fondo Ambiente Italiano nel 2008 da Intesa SanPaolo, servono due milioni e mezzo di euro che il FAI si è impegnato a reperire sollecitando l’intervento di volontari e partecipando a eventi come quello di Monterchi.
A partire dalle ore 17.00 interverranno al convegno Ilaria Marvelli, Presidente del FAI Toscana, Anna Ughi Gotti, responsabile ufficio legale del FAI, Maria Cristina Polcri, Assessore alla Cultura del Comune di Monterchi, Vito Taverna, storico Direttore di “Poesie nel Cassetto” e Grazia Cappelletti, Vicepresidente dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, che leggerà il Cantico delle Creature di San Francesco. Si proseguirà con la presentazione dei poeti protagonisti dell’edizione 2010, provenienti dall’Italia e dall’estero. Al termine i presenti si recheranno al Museo della Madonna del Parto per un doveroso omaggio al capolavoro pierfrancescano cui seguirà un assaggio di prodotti tipici.
La serata si concluderà con un concerto di musiche dal repertorio classico di Haydn, Mozart e Beethoven eseguito dal Trio Giulia Borri, Elisa Pieschi e Michele Lanari (flauto, violoncello e pianoforte) e dal Duo Lorenzo Rossi e Cristina Capano (violino e pianoforte).