Home Attualità Economia Appuntamenti da non perdere al CIAF di Ponte a Poppi

Appuntamenti da non perdere al CIAF di Ponte a Poppi

0

PONTE A POPPI – Continuano le attività al CIAF di Ponte a Poppi. Diversi e interessanti gli appuntamenti dei prossimi giorni, ci dice l’Assessore Elisabetta Corazzesi:
– Giovedì 29 aprile ore 21.00 “Sopravvivere al lavoro”. Cosa prevede e come colpisce la nuova riforma del lavoro.
– Venerdì 30 aprile ore 21.00 "Il Ritorno del Condor" di e con Fulvio Grimaldi, giornalista, scrittore, inviato di guerra ex-Rai, i cui docu-film sullo scontro tra popoli e imperialismo non verranno mai fatti circolare nel circuito mediatico tradizionale.
– Da lunedì 3 maggio, per tre lunedì consecutivi, alle 21.00 “Seminari di psicoterapia analitico corporea”. Le conferenze di psicoterapia analitico corporea hanno l'obiettivo di informare le persone su nuove tecniche di comprensione e intervento sulla sofferenza psichica che nel caso di questa teoria è denominata sofferenza psicocorporea. Attualmente tutti gli studi di genetica, epigenetica, neurobiologia e quelli che si interessano dello sviluppo dell'uomo sono concordi sul fatto che patologie psichiche hanno un'enorme influenza sugli aspetti corporei di ogni individuo, laddove per aspetti corporei si intende il senso di sé corporeo, cioè il sentire e sentirsi il proprio corpo. La tecnica analitico corporea prevede la comprensione dell'individuo da un punto di vista analitico, patendo dall’assunto che un individuo è il risultato di aspetti consci e inconsci che lo caratterizzano. La comprensione analitica è accompagnata da una analisi del corpo in termini di contratture muscolari, le quali vengono considerate come rappresentanti di tutti i meccanismi di difesa che ogni individuo agisce nella vita quotidiana. Il movimento dell'uomo porta lo stesso messaggio che porta il suo apparato psichico.
La terapia analitico corporea, attraverso specifici esercizi di rilascio emozionale raggiunge delle corde di sofferenza-gioia a cui la parola da sola non può arrivare. Per un ripristino della salute affettiva, relazionale e mentale è necessario che l'individuo venga compreso per entrambi gli aspetti che lo espongono nel mondo: parola e corpo.
Il primo incontro è focalizzato sulla storia della nascita della terapia corporea, percorrendo i punti chiave che nella cultura occidentale hanno contribuito alla dissociazione mente-corpo.
il secondo incontro è focalizzato sull'intervento di gruppo in psicoterapia analitico corporea privilegiando l'aspetto del sostegno e della prevenzione alla malattia psichica.
Il terzo incontro è centrato su un tema specifico che coinvolge molta parte della popolazione mondiale che è quello della depressione. Questa patologia verrà affrontata da un punto di vista analitico corporeo.