Home Attualità Tecnologia Astronomia, nata stella gigante nella costellazione del Centauro

Astronomia, nata stella gigante nella costellazione del Centauro

0
Astronomia, nata stella gigante nella costellazione del Centauro

ROMA – Fiocco rosa nella costellazione del Centauro, a circa 10.000 anni luce di distanza da noi. Una stella gigante, venti volte più massiccia del nostro Sole e con un raggio cinque volte superiore, è appena nata. Un gruppo internazionale di astronomi, tra cui Leonardo Testi, astronomo associato dell'Inaf-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, attualmente distaccato all'Eso, in qualità di European Alma Project Scientist, ha infatti colto la sua luce trapassare il bozzolo pre-natale di polvere e gas nel quale la stella si è formata.
"E' la prima volta che si ottiene evidenza diretta che le stelle massicce vengono 'partorite' come le stelle di piccola massa da un disco protostellare" afferma l'Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf) annunciando la scoperta descritta questa settimana su Nature. La scoperta, sottolinea ancora l'Ente di ricerca guidato da Tommaso Maccacaro, è stata realizzata grazie a uno strumento Amber alla cui costruzione ha partecipato anche l'Inaf e che ha permesso di combinare la luce di tre telescopi dell'Eso.
"Le nostre osservazioni mostrano un disco che circonda una giovane stella di grande massa allo stadio embrionale, ora completamente formatasi" afferma Stefan Kraus dell'Università del Michigan che ha guidato la ricerca. I dischi circumstellari sono un ingrediente essenziale nel processo di formazione delle stelle di piccola massa come il Sole. Tuttavia, non è ovvio che questi dischi siano presenti anche durante la formazione di stelle massicce, oltre dieci masse solari, dove la forte luce emessa potrebbe impedire alla massa di cadere nella stella. Per esempio, è stato ipotizzato che le stelle massicce potrebbero formarsi dalla fusione di stelle più piccole.
"Questa scoperta indica che formazione delle stelle di grande stazza, quelle che dominano l'energetica dell'Universo, avviene nella stessa maniera di quelle di piccola taglia" sottolinea l'astrofisico italiano Leonardo Testi che ha partecipato alla scoperta. "Questa informazione – prosegue Testi – ha due implicazioni: indica che le stelle primordiali, che erano stelle massicce, hanno seguito la stessa genesi e che le stelle massicce possono generare un sistema planetario. Infatti il disco protostellare è condizione necessaria perché si formi un sistema di pianeti intorno a una stella".
La maxi-stella che fa capolino dal guscio di polvere si chiama Iras 13481-6124. Dalle immagini d'archivio ottenute grazie al telescopio spaziale della Nasa Spitzer e dalle osservazioni fatte con il telescopio submillimetrico da 12 metri Apex, gli astronomi hanno notato la presenza di un getto. "E' comune osservare i getti intorno a giovani stelle di piccola massa e generalmente indicano la presenza di un disco" dice ancora Kraus. Così, per scoprire e comprendere le proprietà del disco, gli astronomi hanno utilizzato il Very Large Telescope Interferometer (Vlti) dell'Eso. Combinando la luce di tre dei telescopi ausiliari da 1.8 metri del Vlti con lo strumento Amber, gli scienziati hanno potuto ottenere dati equivalenti a un telescopio con uno specchio di 85 metri di diametro.
La risoluzione ottenuta è di circa 2,4 milliarcosecondi, che è come cogliere la capocchia di una vite sulla Stazione Spaziale Internazionale. "Amber ha fatto un ottimo lavoro. E' stato – ricorda Testi – il primo strumento costruito per utilizzare contemporaneamente piu' di due telescopi al Vlti. E' costituito da un interferometro e uno spettrometro infrarosso per disperdere le frange di luce, con quest'ultimo realizzato proprio ad Arcetri". "Ci aspettiamo di ottenere molte più informazioni – conclude Testi – quando sarà possibile utilizzare nuovi telescopi come Alma che diventerà presto operativo in Cile".

Articlolo scritto da: Adnkronos