Home Politica Consiglio Comunale 27 maggio

Consiglio Comunale 27 maggio

0
Consiglio Comunale 27 maggio

AREZZO – Seduta del Consiglio Comunale prevista a partire dalle 9 con eventuale prosecuzione pomeridiana dalle 15. Un Consiglio Comunale che accanto alla tradizionale apertura dedicata alle interrogazioni prevede la surroga, sia dal plenum che dalle commissioni di cui facevano parte, di alcuni consiglieri che lasciano l’assise cittadina per motivi diversi: si tratta dei neo consiglieri regionali Paolo Enrico Ammirati e Marco Manneschi, che scelgono così di dedicarsi alla loro attività a Palazzo Panciatichi, e Pasquale Macrì nominato dal Sindaco presidente della Fondazione Guido d’Arezzo.
“Conseguentemente – rileva il Presidente Giuseppe Caroti – registriamo tre nuovi ingressi in Consiglio Comunale: nelle file del gruppo consiliare Città Aperta – IdV Piero Ducci subentrerà al posto di Marco Manneschi; nelle file del gruppo del PD, dopo la rinuncia di Luciano Vaccaro, sarà Angela Grotti a subentrare al posto di Pasquale Macrì; infine nelle file del gruppo di AN, Luca Berbeglia prenderà il posto di Paolo Ammirati. Ai consiglieri uscenti va il sincero ringraziamento dell’assemblea e mio personale per il lavoro svolto e un augurio per i nuovi incarichi che sono sicuro sapranno svolgere con la rispettiva competenza. I gruppi di Città Aperta – IdV e di AN dovranno procedere anche alla nomina del nuovo capogruppo in Consiglio, in considerazione della carica che ricoprivano i rispettivi consiglieri dimissionari.
Tra le pratiche sottoposte all’esame dell’aula segnalo l’atto di indirizzo in merito alla previsione di sosta gratuita per invalidi e disabili muniti dello speciale contrassegno anche negli stalli a pagamento: questa proposta proviene da ripetute segnalazioni effettuate da cittadini e associazioni al Difensore Civico, che ringrazio per la fattiva collaborazione, ed è stata condivisa all’unanimità dalla conferenza dei capigruppo. Dopo l’esame di alcune pratiche inerenti il patrimonio, il Consiglio passerà a esaminare sei pratiche urbanistiche, tra cui merita evidenza la variante inerente l’edificio della Camera di Commercio in via Giotto: a fronte della proposta di cambio di destinazione d’uso dell’ormai storico edificio i proprietari dell’immobile si sono impegnati a realizzare una rotatoria tra via Signorelli e via Giotto”.
La seduta si concluderà con l’esame di tre atti di indirizzo presentati dal consigliere Paolucci (sull’adesione a Mayors for peace e alla campagna 2020 Vision per un mondo libero da armi nucleari; per la prevenzione e la lotta all’omofobia e alla transfobia; sulla gestione delle risorse idriche) e uno presentato dal consiglio di circoscrizione Saione in merito alla istituzionalizzazione del viaggio della memoria ad Auschwitz: “sul punto – chiude Caroti – rilevo con soddisfazione che per la prima volta viene iscritto all’ordine del giorno un argomento su richiesta di un consiglio di circoscrizione e ai sensi dell’articolo 57 del nostro regolamento sarà il Presidente della stessa circoscrizione a illustrare la proposta al Consiglio. È anche un piccolo passo per una più ampia partecipazione, attraverso l’utilizzo di uno strumento previsto dal regolamento e non utilizzato”