Home Cultura e Eventi Cultura ‘Diventinventi’: secondo appuntamento fra pittura, musica e poesia

‘Diventinventi’: secondo appuntamento fra pittura, musica e poesia

0
‘Diventinventi’: secondo appuntamento fra pittura, musica e poesia

AREZZO – Dal lirismo cromatico della pittura religiosa di Federico Barocci ai colori musicali del trio Hesperimenta Vocal Ensemble, che in prima assoluta canterà i sonetti danteschi della ‘Vita Nova’ su spartito originale del maestro Lorenzo Donati. È a questa contaminazione tra pittura e musica che è dedicato, sabato 20 febbraio, il secondo appuntamento della rassegna di arti e creatività “Diventinventi”, realizzata ad Arezzo dall’associazione Insieme Vocale Vox Cordis con il patrocinio della Provincia di Arezzo e della Fraternita dei Laici.
L’appuntamento è per le ore 20.20 di sabato prossimo (20 febbraio) presso l’ex oratorio dei Santi Lorentino e Pergentino (via Cavour 188), costruito nel ‘300 sotto il patronato della Fraternita dei Laici in uno dei luoghi più sacri della città medievale.
Ad aprire la serata sarà il Primo Rettore della Fraternita dei Laici, la storica dell’arte Liletta Fornasari, con una piacevole lectio sulla ‘Madonna del Popolo’ di Federico Barocci. Il celebre dipinto, un tempo in Santa Maria della Pieve e ora agli Uffizi, era stato commissionato nel 1579 dalla stessa Fraternita dei Laici. “Una scelta, quella del quadro del Barocci, che ci permette di far luce su un importante capitolo della storia aretina – spiega il Primo Rettore – mettendo nel dovuto risalto il ruolo culturale e sociale ricoperto dalla Fraternità. Ma, soprattutto, Barocci perché ha amato intensamente la musica, trattava i colori come fossero note per comporre armonie musicali. La sua è una pittura delicatissima, vibrante, intrisa di un lirismo che rimanda ad un profondo significato morale”.
Sarà quindi facile passare dalla sinfonia di luci e colori della “Madonna del Popolo” alle sonorità vocali dell’Hesperimenta Vocal Ensemble, formato dal maestro Lorenzo Donati, dal baritono Roberto Locci e dal soprano Paola Slanisca. Visto poi che anche la musica, come la pittura, nella è caratterizzata composizione delle parti da un vivace dualismo fra rigore scientifico ed estro creativo, fino a giungere alla magia degli accordi che si materializzano sulla carta.
Il trio aprirà il concerto con un repertorio di musica medievale per poi affrontare, in prima assoluta, l’esecuzione del ciclo 3×3, composto dal maestro Donati su testi di Dante. “Si tratta – spiega Donati – di una selezione di 9 sonetti tratti dalla "Vita nova", che eseguiremo a sole voci, recitando e cantando. L'opera è scritta proprio per il nostro ensemble e si pone all’interno di un percorso teatrale-musicale che svilupperemo da qui al 2011”. Con l’esibizione di sabato prossimo, l’Hesperimenta Vocal Ensemble si ripresenta così al pubblico dopo due anni di assenza dal panorama musicale aretino. Il gruppo ha all’attivo un disco di madrigali rinascimentali ed altre produzioni musicali in Italia, Polonia e Svizzera, oltre ad aver conseguito il primo posto in numerosi concorsi nazionali.