Home Cultura e Eventi Cultura Domenica “Day of planetaria”, una giornata dal Parco alle stelle

Domenica “Day of planetaria”, una giornata dal Parco alle stelle

0
Domenica “Day of planetaria”, una giornata dal Parco alle stelle

CASENTINO – Domenica torna l'appuntamento con “Day of planetaria”, la giornata dedicata alle strutture per la didattica e la divulgazione dell'astronomia nel mondo. Giunta alla XV edizione, per il quarto anno consecutivo anche il planetario del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna aderisce con un ricco programma di attività.
Il planetario del Parco, a Stia, realizzato dalle Officine Galileo di Firenze, è un modello Galileo III. Piccolo ma molto funzionale, è l’unico in provincia di Arezzo e nel sistema dei parchi nazionali italiani.
La struttura riproduce la volta celeste al chiuso di una stanza con il suo apparente moto giornaliero e tutti gli astri che ne sono coinvolti.
Le apparecchiature consentono di osservare il cielo da posizioni diverse sulla Terra, di orientarsi con le stelle e di scoprire gli effetti dei moti del nostro pianeta: quello di rotazione sul proprio asse e quello di rivoluzione attorno al Sole.
Il planetario è insomma un affascinante luogo di “scoperte” per adulti e ragazzi.

La mattina – dalle 11 alle 12, 30 – i partecipanti potranno sperimentare l’utilizzo di alcuni strumenti astronomici per l’osservazione del moto del Sole. Si potranno effettuare misurazioni attraverso l’ombra prodotta da questi.
Si parlerà quindi del moto apparente del Sole sulla volta celeste e di come questo venisse utilizzato dagli antichi per misurare il tempo.
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, sotto la cupola del planetario, i visitatori verranno acompagnati in un “viaggio” tra le stelle e le costellazioni primaverili visibili alle nostre latitudini. Gli astrofili daranno indicazioni – per esempio – su come è possibile orientarsi nel cielo, identificare con le principali costellazioni del periodo la stella polare e – attraverso la misura dell'altezza di quest'ultima – determinare la latitudine del luogo di osservazione. Sarà un incontro utile per il prosieguo all'aperto della serata.
Per concludere – dalle ore 21 alle 22, 30 – verrà data la possibilità di soffermarsi "direttamente" sul cielo primaverile: attraverso i telescopi messi a disposizione saranno osservate alcune splendide stelle doppie, la Luna in fase crescente e i pianeti Marte e Saturno.