Home Cultura e Eventi Cultura Inaugurazione del ‘Sentiero dei Principes Etruschi’

Inaugurazione del ‘Sentiero dei Principes Etruschi’

0

AREZZO – Il sentiero della bonifica si arricchisce, e con esso la mobilità ciclabile ed il cicloturismo in Valdichiana. Si inaugura infatti sabato 29 maggio il percorso ciclopedonale denominato "Sentiero dei Principes Etruschi" che permetterà di collegare il Sentiero della Bonifica al parco archeologico e alla stazione di Cortona. "E' un altro tassello di quel progetto di viabilità lenta sul quale abbiamo puntato molto anche nel nostro programma di governo" ha affermato il Presidente della Provincia Roberto Vasai presentando l'iniziativa insieme all'Assessore Antonio Perferi, al Sindaco di Cortona Andrea Vignini, ai rappresentanti della federazione aretina degli amici della bicicletta ed al Direttore dell'Apt Fabrizio Raffaelli. "In questo settore – ha proseguito Vasai – intendiamo investire importanti risorse realizzando percorsi collegati tra loro o mettendo in collegamento tratti già esistenti". Il sentiero realizzato verso il sito archelogico del Sodo, della lunghezza di circa 12 chilometri, raggiungerà la zona famosa per la monumentale piattaforma-altare per le celebrazioni funerarie e la gradinata, di cui sono conservati sei gradini, con sculture che simboleggiano probabilmente la lotta fra la vita e la morte. Il secondo tratto, di 5 chilometri a partire da metà del percorso precedente, consente di raggiungere sia dal Sentiero della Bonifica che dal Parco Archeologico del Sodo, la stazione ferroviaria di Camucia. "Questi due tratti – ha sottolineato il Sindaco di Cortona Andrea Vignini – sono all'interno di un concetto più ampio e sempre più popolare, quello del turismo ambientale. Nel giorno dell'inaugurazione del sentiero avremo anche un nuovo percorso di visita del Tumulo II del Sodo, con visite guidate curate dal Maec di Cortona, e offriremo a tutti i partecipanti, grazie alla collaborazione con la società sportiva Val di Loreto, un rinfresco con prodotti locali". I nuovi percorsi si snodano lungo gli argini dei torrenti Mucchia, Loreto, Esse Mucchia, negli splendidi panorami della campagna cortonese. I percorsi sono per la maggior parte in sede propria e su fondo sterrato, ideali da percorrere con qualunque bicicletta purché robusta. Si pedala su un tracciato nobile disegnato dall’uomo e da madre natura in perfetta sintonia. E’ il tempo la chiave di lettura di questa strada per cicloturisti, la riscoperta della lentezza e del viaggio in un passato lontano e misterioso nel segno della civiltà etrusca. "Con l’inaugurazione di questi due itinerari ciclopedonali – ha commentato l’Assessore alla difesa del suolo, parchi e riserve naturali della Provincia di Arezzo Antonio Perferi – diamo una prima risposta concreta allo sviluppo delle potenzialità del Sentiero della Bonifica. Stiamo, infatti, parlando del primo collegamento ufficiale tra la ‘spina dorsale’ che unisce Arezzo a Chiusi, con le principali città della Valdichiana. Ulteriore vanto è dato dall’aver realizzato il collegamento, a circa metà percorso, del Sentiero della Bonifica con una stazione ferroviaria in modo da poter sviluppare l’uso combinato del treno e della bicicletta per i tanti cittadini che utilizzano il treno per l’andata o il ritorno". In occasione dell'inaugurazione di sabato 29 maggio la Fiab di Arezzo ha organizzato una biciclettata con partenza dalla stazione di Arezzo alle 8 o, in alternativa, dalla località Ponti di Cortona alle 10. Sarà possibile anche, grazie alla collaborazione con Trenitalia, effettuare il ritorno ad Arezzo in treno dalla stazione di Camucia.