Home Attualità Tecnologia L’imboccastrada, itinerari golosu su iPad

L’imboccastrada, itinerari golosu su iPad

0

I percorsi di turismo integrato promossi da L’Imboccastrada saranno disponibili anche su iPad di Apple. Il progetto esordisce al 9° Salone Nazionale dell’Agriturismo Agrietour. Dopo l’esordio su cellulare iPhone la realtà aretina si evolve presentando il suo vademecum elettronico visualizzabile dal tablet, l’ultimo ritrovato del colosso di Cupertino (Usa) più maneggevole di un notebook ma più ricco del più sofisticato degli smartphone.

Il funzionamento è ormai consolidato. Il percorso comincia sul web dalla homepage del portale: www.limboccastrada.it. Una serie di itinerari già predefiniti guidano il “gusturista”, l’identikit del turista “fai-da-te”, goloso e all’avanguardia, alla ricerca di nuovi percorsi con indicazioni utili su “dove mangiare”, “dove dormire” e “dove acquistare”. Dopo che l’utente ha scelto la sua mèta può accendere il suo iPad per permettergli in uno schermo più grande e pratico di visualizzare bene anche le foto e le informazioni di servizio sui luoghi e le strutture ricettive, ristoranti, fattorie e cantine nonché i rispettivi siti web.

“L’Imboccastrada” si scarica dalla categoria “Travel” del negozio virtuale App Store e l’icona del girasole apparirà sul desktop dell’iPad. Cliccandovi sopra si potrà accedere direttamente all’elenco degli stessi itinerari presenti sulla homepage del portale Limboccastrada.it. L’integrazione con il software gps del Tablet di Apple, permetterà al “gusturista” di raggiungere la mèta prescelta con l’ausilio della navigazione satellitare. Dall’applicazione su iPhone in 30 settimane si sono registrati 12,5mila downloads dell’applicazione “iTinerari” da Appstore. Tanti i paesi europei e d’oltreoceano che hanno usufruito del servizio gratuitamente come: Italia, Usa, Regno Unito, Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Belgio, Australia, Arabia Saudita, Kuwait, Grecia, Giappone, Taiwan, Canada, Corea del Sud, Finlandia, Filippine, Svezia, Cina, Messico e Russia, un ritorno sicuramente soddisfacente per le tante strutture private che hanno creduto finora nel progetto.

Solo recandosi presso le strutture consigliate dall’Imboccastrada il Gusturista può rendersi conto e “clickare” con mano ciò che rappresenta al meglio la genuinità, prodotti a km zero e filiera corta. Ma c’è di più. I produttori di vino e tipicità gastronomiche possono aprire il loro shop virtuale anche tramite e-commerce su www.ilmeglioinitalia.com, il servizio di commercio elettronico dell’enogastronomia di qualità che ad oggi registra già un alto fatturato e molti sono i paesi europei e d’oltreoceano che fanno richiesta dei sapori Made in Italy.