Home Cultura e Eventi Cultura La protezione civile spiegata ai giovani

La protezione civile spiegata ai giovani

0

MONTE SAN SAVINO – Il funzionamento della macchina della protezione civile illustrato questa mattina a Monte San Savino ai giovani che stanno svolgendo il servizio civile volontario nel territorio aretino. L'iniziativa è stata organizzata dall'Ufficio formazione del Coordinamento aretino della Conferenza Regionale Misericordie ed ha visto la presenza di gran parte dei circa 90 ragazzi che stanno svolgendo il servizio civile. L'incontro si è svolto nei locali della Venerabile Confraternita di Misericordia di Monte San Savino e fa parte di un percorso formativo intrapreso dal Coordinamento aretino per la formazione delle Misericordie. Presenti il Sindaco di Monte San Savino Carlo Alberto Carini ed il Presidente della Provincia Roberto Vasai, che ha la delega alla protezione civile, che ha rivolto ai ragazzi un caloroso saluto. "Il ruolo insostituibile assunto oggi dal Volontariato, nel compito di affiancamento ai protagonisti delle forze operative afferenti alla 'Macchina Protezione Civile' per la tutela e protezione del territorio e delle comunità, merita non solo un pieno riconoscimento per l'ottimale utilizzo delle energie che vengono offerte in aiuto alla collettività, ma anche un crescente sostegno e una continua valorizzazione da parte della nostra Provincia – ha affermato Vasai. La Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Arezzo è il nostro fondamentale referente con il mondo del volontariato aretino. Alla Consulta sono iscritte 42 associazioni di volontariato attive nei differenti settori, dalla Protezione Civile all'antincendio boschivo al sanitario, e 8 di queste sono Misericordie. I ragazzi della Misericordia di Monte San Savino e Lucignano collaborano già da due anni con il personale del nostro Ente, dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato, ai turni estivi del Centro Operativo Provinciale Antincendi Boschivi, la sala radio per la gestione dei mezzi e degli operatori che devono intervenire nell'evento incendio e svolgono servizio di vigilanza incendio nelle torrette di avvistamento della Valdichiana. Più in generale per ogni evento di Protezione Civile, dai disagi causati dal maltempo al supporto nella ricerca di persone disperse all'intervento sugli incendi boschivi, il mondo del volontariato ci ha sempre risposto prontamente e in maniera efficiente. Voglio quindi esprimere un grande ringraziamento a tutti coloro che fanno parte di questo variegato mondo: grazie a tutti per la grande solidarietà e carica umana che vi caratterizza", ha concluso il Presidente della Provincia Roberto Vasai. Sono poi intervenuti il responsabile dell'Ufficio Protezione Civile della Provincia di Arezzo Nicola Visi e alcuni tecnici che hanno presentato l'organizzazione del proprio servizio, dalla pianificazione alla gestione delle emergenze.