Home Cultura e Eventi Cultura Linkfestival: presentata l’edizione 2010

Linkfestival: presentata l’edizione 2010

0

Il Linkfestival è il coordinamento che unisce i quattro più importanti festival della provincia di Arezzo. "Una piccola creatura della Provincia – ha ricordato l’assessore alla Cultura della Provincia di Arezzo, Rita Mezzetti Panozzi – Piccola nel senso che è un progetto nato solo due anni fa con l’intento di creare un unico festival della provincia evitando di disperdere energie e che sta crescendo grazie alla grande rispondenza che riceve dal territorio. Coinvolti la quasi totalità dei Comuni, 34 su 39 e quindi tutte e quattro le vallate". Pievi & Castelli in Musica in Casentino; Visioni in Valdichiana, Orientoccidente in Valdarno e Kilowatt in Valtiberina. Tra luglio e agosto una serie di eventi pensati per accontentare gli appassionati di musica, di letteratura, di teatro o di arte di strada, interesseranno l’intero territorio provinciale. Spettacoli che avranno come palcoscenico particolare gli straordinari borghi, pievi, castelli, chiostri e le piazze dei luoghi più suggestivi della provincia. Si inizia il 13 luglio con Orientoccidente. "Caratteristica del festival è il confronto fra le culture, il rapporto fra tradizione e rinnovamento, le musiche migranti, seguendo il principio di capire le differenze, valorizzare le diversità, conoscere e riconoscere le proprie radici e le radici altrui – ha affermato Giampiero Bigazzi, direttore artistico del festival – Quest’anno è dedicato alla forza liberatrice della parola. Quindi al superamento dei tanti muri che la nostra civiltà tende a innalzare, muri geografici, fisici, ma anche muri mentali, culturali". Pievi & Castelli in Musica giunge alla XXIII edizione, ma questa del 2010 è la prima organizzata dalla nuova giunta della Comunità Montana che ha voluto tornare alle origini presentando un programma con una assoluta predominanza di musica. Tredici appuntamenti per un mese di spettacoli a partire dal 15 luglio. Kilowatt: trentadue appuntamenti in cinque giorni, tra Sansepolcro e Anghiari a partire dal 22 luglio. " Kilowatt, è un progetto che lavora tutto l’anno, è orientato, principalmente, ad un pubblico giovane – ha detto Luca Ricci, direttore artistico del festival – Tanti gli spettacoli di teatro contemporaneo, danza, musica, performing arts, arti visive in programma". E, ad agosto, Visioni, paesaggi d’arte con vedute di teatro, presenta un programma diviso in due parti: "la prima parte dal 1 al 7 agosto con due concerti, tre serate di circo teatro e due di comico musicale – ha ricordato il direttore artistico, Alberto Spurio Pompili – e dall’8 al 14 solo teatro con una selezione di spettacoli ‘di origine controllata’ alla scoperta di talenti purissimi e idee originali con la seconda edizione del premio Visioni D.O.C.. Quest’anno, quindi, abbiamo una sezione di teatro molto densa e con una particolare attenzione alle coproduzioni". I programmi completi su www.provincia.arezzo.it – www.linkfestival.it