Home Attualità Nuove varietà iscritte ai repertori regionali

Nuove varietà iscritte ai repertori regionali

0

AREZZO – Ancora un’importante novità per la scoperta e la valorizzazione dei prodotti locali. Nel corso dell'ultima riunione della commissione tecnico scientifica, tenutasi presso la sede dell'Arsia il 3 febbraio, sono state iscritte ai Repertori regionali delle razze e varietà locali in via di estinzione (L.R. 64/04), nuove varietà. Si tratta della ciliegia Acquaiola, della ciliegia Bianca, della ciliegia Morellina del Casentino, della mela Arpiona, della mela Mora, della mela Poppina, della pera Sanguinella o Briaca e dell’uva Morellone del Casentino. Tutto questo è il risultato del lavoro di ricerca e valorizzazione degli antichi frutti e vitigni Casentinesi, svolto in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di studi universitari e perfezionamento di Pisa e dal C.R.A.- Unità di Ricerca per la Viticoltura di Arezzo. Le 8 varietà di vegetali citate vanno ad aggiungersi a quelle già iscritti nel recente passato, portando la consistenza delle varietà casentinesi a n. 6 mele, 3 pere, 4 ciliegie, 4 vitigni, 3 fagioli, una pianta non alimentare (cardo dei lanaioli) e una utilizzata per l'alimentazione del bestiame (mociarino).

Fra le varie iniziative che potranno essere intraprese dopo questo riconoscimento si ricorda la possibilità di coloro che intendono coltivare queste varietà di essere riconosciuti come agricoltori custodi o di ottenere la specifica certificazione Arsia per la commercializzazione dei prodotti provenienti dalla coltivazione delle varietà iscritte. Inoltre anche questa produzione sarà inserita tra le varietà coltivate nel Vivaio di Cerreta. Per informazioni Comunità Montana del Casentino 0575.507283.