Home Cultura e Eventi Cultura Parte la rassegna “etnicArezzo” musiche dal mondo

Parte la rassegna “etnicArezzo” musiche dal mondo

0

AREZZO – Le sere d’estate aretine vedranno realizzarsi il Progetto “di cultura in cultura” promosso dall’Assessorato alle Politiche per l’Integrazione e le Pari Opportunità del Comune di Arezzo e realizzato dal Circolo Culturale Arci Aurora con l’Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo. Il progetto veicola già nella scelta del titolo “di cultura in cultura” l’idea di un percorso finalizzato a raccogliere valori e sistemi identitari di culture diverse da conoscere e riconoscere attraverso linguaggi plurimi: il cinema, la fotografia, la poesia, la musica.
All’interno di questo progetto si inserisce “etnicArezzo” musiche dal mondo.
La rassegna si realizza grazie alla passione del suo direttore artistico Silvio Trotta da anni impegnato nella diffusione della cultura musicale etnica e tradizionale.
Nei quattro lunedì di luglio, si alterneranno, nel suggestivo spazio del Chiostro del Comune di Arezzo, gruppi molto diversi tra loro ma con una matrice comune: tutti hanno costruito i loro repertori viaggiando sulle tracce sonore dei popoli del mondo fino ad esserne testimoni. Hanno raccolto per noi suggestioni, emozioni, identità lontane nello spazio e nel tempo, le hanno elaborate con le loro contemporanee sensibilità per poi regalarle alla complessità di un presente poliedrico e multietnico. La manifestazione propone un incontro tra culture diverse mediato dalla musica che come costrutto simbolico rappresenta, raffigura e racconta i modi di pensare e di essere elaborati da ciascun popolo, esprimendone l’identità.
”etnicArezzo” si apre Lunedì 5 luglio con i “Tango Quintet”.
Alessandro Dei, fisarmonica, Elisa Veschi, violino, Andrea Savini, chitarra, Mauro Maurizi, contrabbasso e Roberto Bichi, batteria costruiscono, insieme, attraverso un repertorio elegante e raffinato, un ponte metaforico tra l’Argentina e l’Italia. Percorrono il loro viaggio raccogliendo qua e là stimoli sonori provenienti da mondi diversi e li fondono, con un’impronta decisamente personale, in atmosfere riconoscibili e godibili da un pubblico eterogeneo. Il gruppo incontra nel suo cammino musicale artisti di grande spessore quali Piazzola, Galliano e li porta con sé rivisitando vari generi musicali. Il quintetto si muove tra musica colta, musica popolare e non solo, fa emergere in alcuni brani la matrice jazzistica, esplora la new-musette , dove il popolare stile fisarmonicistico francese si fonde con atmosfere afro-americane, dimostra la sterilità di semplicistiche categorizzazioni e regala buona musica. Il percorso musicale dei “Tango Quintet” si articola quindi su più fronti e non mancano arrangiamenti di brani appartenenti al cosiddetto genere “pop” che, adattati e rivisitati, risultano originali sia nel timbro che nelle ritmiche.
La rassegna proseguirà lunedì 12 luglio con lo spettacolo “Le Astuzie femminili” di Nicola Barbagli e Irene Biancalani, quindi lunedì 19 luglio con Jessica Lombardi e Silvio Trotta con il viaggio musicale “Passi verso Nord” e si concluderà con lo spettacolo del grande cantante e polistrumentista Gabin Dabirè lunedì 26 luglio.
L’ingresso è libero.