Home Attualità Informazione Pier Luigi Rossi a ‘Cominciamo Bene’ Rai 3

Pier Luigi Rossi a ‘Cominciamo Bene’ Rai 3

0

Arezzo – Riparte la stagione televisiva dopo le ferie estive e Pier Luigi Rossi ritorna in Rai 3 nella importante trasmissione “Cominciamo bene” condotta da Michele Mirabella martedì 31 Agosto alle ore 10.
La trasmissione vuole affrontare i principali argomenti che gli italiani vivono in questi giorni al rientro al lavoro, in famiglia dopo il periodo estivo.
Il nostro medico concittadino è stato invitato per portare la sua specializzazione di medico nutrizionista e specialista in medicina preventiva. Quali sono i sintomi del stress da ripresa, quali variazioni ormonali subisce il nostro organismo dopo le ferie, quali sono i rimedi nutrizionali per garantire efficienza al nostro cervello, intestino e fegato per vivere appieno il mese di Settembre nel benessere psico-fisico e in salute? Queste saranno le domande che Michele Mirabella porrà a Pier Luigi Rossi.
Il corpo umano va incontro ai primi di settembre ad una modifica dei suoi ormoni e del suo metabolismo. Aumenta il livello di cortisolo, è l’ormone dello stress, inizia a modificarsi la melatonina e si riduce il testosterone. In questo periodo occorre introdurre una buona dose di proteine animali o vegetali, per dare tono, energia e vitalità all’intero organismo. In estate e in vacanza la colazione viene realizzata con calma e seduti. Occorre continuare in questa buona abitudine estiva e fare una buona colazione. Negli spuntini della mattina e del pomeriggio scegliere frutta fresca di stagione. Iniziare il pranzo e la cena con un piatto di verdure crude di stagione, ridotte in piccole porzioni per facilitare funzionalità intestinale, porzione libera senza guardare al peso degli ortaggi. Proseguire poi con una buona porzione di alimento proteico di origine animale o vegetale. Tre cucchiaini di olio extra vergine di oliva e piccola porzione di pane integrale di frumento tenero o di segale. Terminare il pranzo e la cena con un piatto caldo di verdura cotta di stagione a piacere, porzione libera che facilita la digestione. Ottima azione è bere prima dei pasti principali ed un bicchiere di acqua ogni ora. Questa dose di acqua facilita la digestione e genera un appagante senso di sazietà! L’acqua deve essere ricca di minerali con un residuo fisso secco superiore a 500 mg litro e con una dose di ioni bicarbonato superiore a 600 mg litro.
Pier Luigi Rossi illustrerà durante la trasmissione anche la antica buona pratica della cura dell’uva. La cura dell’uva era praticata dai greci e dai romani al termine dell’estate. Era chiamata AMPELOTERAPIA
L’uva è il frutto di questo periodo, contiene glucosio e molti nutrienti utili per il metabolismo cellulare come polifenoli, catechine, quercetina, flavonoidi, antocianine. Nomi scientifici difficili, ma di grande utilità per la salute dei nostri organi. In particolare l’uva nera è ricca di resveratrolo. Tutti questi nutrienti sono potenti anti ossidanti, sono efficaci protettori contro l’inquinamento cellulare estivo di radicali liberi dell’ossigeno. Questi prodotti di scarto delle cellule sono responsabili di gravi danni ai cromosomi, alle cellule, fanno invecchiare prima e sviluppano processi di decadenza estetica e degenerazione funzionale degli organi vitali.
Questa cura va eseguita al termine dell’estate! Durante il periodo estivo il corpo umano tende a produrre una dose maggiore di radicali liberi dell’ossigeno. Prima della stagione fredda l’organismo va protetto! In passato lo avevano capito attraverso l’esperienza diretta. Oggi si conosce il motivo scientifico della efficacia della cura dell’uva : blocca l’azione negativa sulla salute delle molecole tossiche prodotte durante l’estate !
La cura dell’uva consiste nel mangiare 800 grammi di uva nera, meglio appena colta, al netto degli scarti, distribuita a colazione, spuntini mattina e pomeriggio, dopo cena. Vanno scelti vitigni di uva nera, con acini piccoli e maturi, triturando anche i vinaccioli molto ricchi di acidi grassi omega3. Non è consigliata a chi ha il diabete!
Chi vuol saperne più, può andare nel sito www.pierluigirossi.it