Home Cultura e Eventi Cultura Proiezione del film ‘Nell’anno del Signore’

Proiezione del film ‘Nell’anno del Signore’

0
Proiezione del film ‘Nell’anno del Signore’

Arezzo – Con la proiezione di “Nell’anno del Signore” di Luigi Magni (1969), un film storico ambientato nella Roma della Restaurazione, prende avvio venerdì 29 ottobre, alle ore 21,30, il cineforum dedicato all’Unità d’Italia, nel 150° anniversario della sua realizzazione, dalla Società storica aretina in collaborazione con il Circolo artistico.
“Nell’anno del Signore”, cooproduzione italo-francese, è ambientato nella Roma del 1825, sotto papa Leone XII (Annibale Sermattei della Genga), nella quale cardinali e sbirri opprimono il popolo all’ombra della ghigliottina, sulla quale finiscono i carbonari romagnoli. Sotto la statua di Pasquino, nottetempo, vengono appesi feroci epigrammi satirici. Il film è una spiritosa cronaca di avvenimenti pre-risorgimentali, in genere ignorati dai manuali scolastici, tracciata con sarcasmo beffardo da un regista “romano de Roma, con un’accanita vocazione anticlericale”. Superlativo il cast, nel quale spiccano i nomi di Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Enrico Maria Salerno, Britt Ekland, Robert Hossein, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi e Pippo Franco, che valsero al film un grande successo di pubblico.
Curato da Ermanno Alpini, esperto e studioso di cinema, il ciclo si articola in quattro proiezioni in programma a venerdì alternati, nel teatrino del Circolo artistico, con entrata da via de’ Redi numero 12. Vengono presentati quattro lungometraggi tendenti ad illustrare momenti diversi del processo risorgimentale sfociati nel 1861 nella proclamazione del Regno d’Italia, sotto la dinastia dei Savoia. L’ingresso è gratuito e libera la partecipazione al dibattito conclusivo.
Il cineforum proseguirà il 12 novembre con “Quanto è bello lu murire acciso” di Ennio Lorenzini (1975). Sono poi in programma “La contessa di Castiglione” di Georges Combret e “1860” di Alessandro Blasetti. Altri quattro film sono in programma nei primi mesi del 2011 con la seconda parte del ciclo.