Home Attualità Scatti di cuore per L’Aquila

Scatti di cuore per L’Aquila

0

L'Aquila – Per testimoniare la drammatica realtà, ma anche la straordinaria intensità dei momenti seguiti al violento sisma che nell’aprile del 2009 colpiva L’Aquila, esce ora una raccolta di oltre 200 fotografie, molte delle quali inedite, provenienti dall’archivio dei Vigili del Fuoco e accompagnate dalle descrizioni degli interventi, alcuni dei quali messi a punto con la collaborazione dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il volume ‘I giorni dell’Aquila. Il cuore, l’ingegno e la scienza negli interventi dei Vigili del fuoco e del Cnr’, pubblicato dal Cnr con Pacini editore, è stato presentato oggi al ‘Festival della scienza’ di Genova, alla presenza di Luciano Maiani, presidente del Cnr, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, di Manuela Arata, presidente del Festival e di Pierfrancesco Pacini, rappresentante della casa editrice.
“Oltre alle azioni di assistenza e di soccorso susseguitesi nei giorni dopo il sisma, questo volume presenta gli interventi e le competenze messe in campo e dimostra come, anche in situazioni drammatiche, la scienza e la tecnologia riescano a fornire soluzioni per la prevenzione dei rischi e per la protezione dell’identità materiale e culturale di una comunità”, afferma Maiani. “La collaborazione, così instauratasi e tuttora attiva, tra i ricercatori Cnr e i Vigili del fuoco, gli ‘angeli’ del post-sisma aquilano, è quindi per me forte motivo di orgoglio e soddisfazione. Spero che questo volume possa rendere omaggio a tutti coloro che hanno sostenuto, emotivamente e praticamente, gli aquilani nell’affrontare questo triste frangente della loro storia, augurando loro e al nostro Paese che la ripresa non sia lontana”.
Ad oggi, dopo un anno e mezzo dall’evento sismico, sono stati effettuati oltre 220.000 interventi dai Vigili del fuoco, tuttora impegnati sul campo. “Si è trattato di un meccanismo operativo che ha dimostrato di funzionare, anche in uno scenario così complesso, con prontezza, tempestività ed efficienza, potendo contare su elevate professionalità e ampie competenze tecnico-specialistiche, che il Corpo Nazionale oggi tende a rafforzare e sviluppare, in una prospettiva di continuo miglioramento, proprio sulla base di quell’esperienza”, dichiara il prefetto Francesco Paolo Tronca nella prefazione del volume. “Le immagini contenute nella pubblicazione fotografica, che il Cnr ha curato in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, rinnovano sentimenti ed emozioni di straordinaria intensità, soprattutto per coloro che, chiamati a prestare i primi soccorsi e ad organizzare l’assistenza alla popolazione, hanno vissuto i giorni più difficili di una città e di una regione così violentemente colpite dal sisma”.