
MILANO – Prosegue l’appuntamento festivo di Striscia la Notizia che vede alla consolle gli inviati del Tg satirico di Antonio Ricci: domenica 28 marzo 2010 conduce per la quinta volta “Striscia la domenica” la coppia formata dall’inviato storico Jimmy Ghione e dalla temeraria siciliana Stefania Petyx con il suo inseparabile bassotto.
I filmati proposti accendono i riflettori su: la carenza di adeguate misure di sicurezza in un aeroporto italiano, documentato solo un mese dopo l’attentato alle Twin Towers di New York. Dopo il servizio di Striscia lo scalo è stato chiuso per una settimana per il mancato rispetto delle norme di sicurezza; la storica consegna (17 novembre 1998) del Tapiro d’oro al cantante Zucchero; un sedicente mago residente in Germania che si dichiara in grado di diagnosticare anche per telefono qualsiasi patologia e di curarla a distanza; palesi manipolazioni dell’informazione televisiva; Ferrari con targhe di prova collaudate su strade statali prima di essere vendute; tassisti furbetti con i clienti stranieri.
Ogni puntata di “Striscia la Domenica” è dedicata a personaggi, inchieste e casi eclatanti raccontati nel corso di queste 22 edizioni del programma. Gli argomenti vengono di volta in volta affrontati tramite i grandi servizi dedicati a comicità, satira, informazione, controinformazione, varietà e inchiesta.
Hanno condotto sinora queste coppie inedite di inviati di Striscia: il “tapiroforo” Valerio Staffelli e l’inviato dagli stadi Cristiano Militello; il forbito Moreno Morello e lo “sturaingiustizie” Capitan Ventosa (alias Luca Cassol); Jimmy Ghione e la siciliana Stefania Petyx; l’artista/trasformista Dario Ballantini, nei panni di Gianni Morandi, e l’inviato dalla terra sarda Cristian Cocco; Max Laudadio e Ballantini, nei panni del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla; il duo pugliese Fabio e Mingo; il Bruno Vespa di Striscia Giampaolo Fabrizio e l’inviato dalla Campania Luca Abete.
I personaggi su cui ha puntato i riflettori “Striscia la Domenica” sono stati: il padre della televisione italiana Mike Bongiorno, il grande showman siciliano Rosario Fiorello, fenomeni televisivi sui generis (Luca Giurato, Antonio Zequila, monsignor Milingo, Loredana Lecciso e tanti altri). Svariati i temi affrontati sinora: dalla campagna antiraggiri del Tg satirico alle risse televisive, dal "caso Zecchino d’Oro” ai reality, dai tarocchi di quiz e giochi a premi ai trucchi meno riusciti della storia della magia, da polemiche, dagli inciuci e le polemiche del Festival di Sanremo al maltrattamento e agli abusi sugli animali.