Home Attualità Violenza sulle donne e discriminazione

Violenza sulle donne e discriminazione

0
Violenza sulle donne e discriminazione

Arezzo – “Tenere alta l’attenzione e fare azioni di prevenzione: è così che a piccoli passi affrontiamo i temi della violenza sulle donne e della discriminazione in generale. Andiamo avanti creando occasioni di studio e di formazione per prevenire e reti di sostegno per intervenire quando il danno è fatto”. Così l’assessora alle pari opportunità del Comune di Arezzo Aurora Rossi presenta i cinque appuntamenti organizzati dal 30 novembre al 13 dicembre in occasione della Giornata Internazionale Contro la violenza alle donne.
Dopo la presentazione del dossier antiviolenza dell’Osservatorio regionale, fatta in Provincia il 25 novembre, martedì 30 alle ore 17 in sala del Consiglio comunale, è stato organizzato l’incontro pubblico "La scelta delle migliori leggi per le donne in Europa", in collaborazione con l'Osservatorio Choisir e la Casa internazionale delle donne di Roma. Nell’occasione verranno letti alcuni brani da Roberta Maggi dell'Associazione Donne di Carta. Verrà anche presentata la guida “Come riconoscere la violenza” redatta in collaborazione con l’Associazione Pronto Donna.
“Servono leggi incisive contro la discriminazione di genere – prosegue Aurora Rossi – perché quando ci sono, come nel caso di quella contro lo stalking, abbiamo visto che c’è stato un aumento delle denunce pari al 25%. Questo dimostra che, se supportate da norme adeguate, le donne acquistano fiducia verso le istituzioni e denunciano i molestatori. Attraverso la Guida predisposta vogliamo che siano conosciuti i servizi esistenti quali i centri antiviolenza che offrono sostegno psicologico, medico e legale e le case rifugio. Occorre lavorare però affinchè queste situazioni non si verifichino, sia attraverso una diversa cultura che con leggi che affrontano in modo serio ed efficace queste problematiche. A livello europeo ci sono leggi sulla scelta di dare la vita, sul diritto di famiglia, sul lavoro, sulla politica ed è in atto un tentativo per far sottoscrivere ai diversi paesi impegni per la loro condivisione e attuazione”.
Il Comune di Arezzo è in prima linea su questi temi, investendo risorse e creando reti di collaborazione e di solidarietà che hanno portato alla realizzazione di progetti tra i quali la Banca del Tempo, il Piano d’Azione per le pari opportunità, il Bilancio di genere e altre iniziative volte ad affrontare anche attraverso la formazione di operatori tematiche attinenti il genere.
Le diverse iniziative organizzate fino al 13 dicembre saranno anche un modo per presentare il lavoro fatto oltre che per approfondire il dibattito sulle politiche per le pari opportunità.
Ecco gli appuntamenti:
Mercoledì 1 dicembre alle ore 17,30, nella sala riunioni "Integrazione e Pari opportunità" in Piazza Fanfani ad Arezzo ci sarà l’ Assemblea della Banca del Tempo.
Domenica 5 dicembre ore 21 al teatro Pietro Aretino di via Bicchieraia, spettacolo conclusivo del laboratorio "Contaminiamoci"
Lunedì 6 dicembre alle ore 15, sempre al teatro Pietro Aretino: prima parte seminario sull'omofobia e inaugurazione della mostra e del concorso fotografico “Questione di sguardi” che si concluderà il 19 dicembre con la premiazione.
Lunedì 13 dicembre alle ore 15, ancora al teatro Pietro Aretino: seconda parte e conclusioni seminario sull'omofobia.