Home Attualità 1-29 ottobre Tipi da biblioteca

1-29 ottobre Tipi da biblioteca

0
1-29 ottobre Tipi da biblioteca

Foiano della Chiana – Un mese ricco di appuntamenti per conoscere meglio la Biblioteca e scoprirne le tante opportunità.
Nell’ambito della campagna di comunicazione della Regione Toscana “Tipi da Biblioteca” con lo slogan “In Biblioteca perché c’è il futuro della tua storia”, la Biblioteca Comunale di Foiano della Chiana ha organizzato per il mese di ottobre una serie di iniziative promosse dagli Assessorati alla Cultura e Turismo e Pubblica Istruzione.

Si comincia Sabato 1° ottobre, alle ore 18,00 con una Conferenza tenuta dal Prof. Alessio Varisco, Accademico della Marina del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, direttore di Antropologia Sacra dal titolo A 450 anni dalla costituzione del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire: il ruolo degli Stefaniani in Toscana a cura dell’istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa. In tale occasione verrà presentato il libro di Alessio Varisco Maremma terra di Cavalieri: Giovanniti, Templari e Cavalieri di Santo Stefano, 2010, Effigi.
Alessio Varisco nasce a Monza dove studia e lavora. Cittadino del mondo, come suoel definirsi, ha risieduto in Umbria, Liguria, Toscana e in Engadina.
E’ maestro d’Arte all’Accademia di Belle arti di Brera.
Laureato in Magistero Teologico presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, è accademico della Marina del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire.
Esperto di ordini Militari e Monastico Cavallereschi, collaboratore di diversi periodici, co-fondatore e presidente del progetto “Domus Templi”. Direttore della rivista on-line “Antropologia Arte Sacra” ed art director dell’Associazione Culturale no-profit “Tecne Art Studio”. Dal 2008 svolge attività di conferenziere a titolo non oneroso con numerose Istituzioni Culturali ed Amministrazioni Pubbliche.

Sabato 8 ottobre alle ore 16,30 verrà presentato il libro di Faustino Neri A piedi scalzi, 2010, AGEMINA dove è narrata la vita quotidiana, dai primi anni del ‘900 fino all’immediato dopoguerra, dei contadini dello Scerfio, località agricola della Toscana Aretina. Maestro in pensione, figlio di contadini, Faustino Neri è stato uno dei fondatori della Scuola Elementare a Tempo Pieno della città di Arezzo. Collabora al Festival della Memoria Collettiva organizzato dal 50 & PIU’ Fenacom presentando elaborati a tema che concorrono alla formazione dei volumi della collana Le Perle della Memoria. Relatore sarà il Prof. Vittorio Dini, già docente dell’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, sede di Arezzo. Interverrà Chiara Micheli con alcune letture di brani tratte dal libro. Sarà presente l’autore.

Sabato 15 ottobre alle ore 16,30 sarà la volta di Antonia Annunziata Canale Paffetti che parlerà del suo libro di poesie Pensieri nel vento con l’intervento di Virgilio Moretti e Elena Micheli, curatrice del libro e lettura di alcune poesie scelte.

Domenica 16 ottobre dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Fiabilandia – Spettacolo teatrale I musicanti di Brema con il Gruppo teatrale Artificio; trucchi, animazione e danza, letture dal titolo “Quel giorno piovvero libri”. Fiabilandia è un progetto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione dedicato ai bambini che dà continuità alle altre iniziative, sia nelle scuola che nell’extra-scuola, dedicate alla promozione alla lettura. Presentato da Alessia Zappalorti, si pone l’obiettivo di avvicinare anche i più piccoli alla lettura ed al piacere dell’ascolto e la fiaba è uno strumento utile perché rappresenta i diversi aspetti della vita, dai più piacevoli ai più difficili. Permette di comprendere ed esprimere il proprio mondo interiore: le emozioni, le paure, le gioie. Consente inoltre al bambino di vivere esperienze formative sul piano socio-affettivo ed emotivo, linguistico ed espressivo ed anche logico-cognitivo.

Sabato 29 ottobre, alle ore 16,30, il Circolo ARCI Renzino – Concorso Premio Poesia d’amore, presenta 1996 – 2011: sedici anni di poesia d’amore – Lettura e commento delle poesie vincitrici
Nato nel 1996, il Premio di Poesia di Renzino, a cui si è aggiunto nel 1998 quello di Narrativa per l’Infanzia, ha avuto subito un successo insperato per la partecipazione e l’interesse di autori italiani e stranieri ed livello delle opere presentate assumendo così e sempre di più una connotazione culturale importante in una piccola grande Comunità. L’iniziativa vuole essere un omaggio a tutti coloro che in questi sedici anni hanno contribuito a valorizzare le iniziative che il Circolo ARCI Renzino ha organizzato durante la sua attività e che continuerà ad organizzare nello spirito della sua politica.

Sabato 29 ottobre, alle ore 20,30 in collaborazione con il Centro Giovani di Foiano, torna Fiabilandia con Zucche e fantasmi in Biblioteca – Letture fantastiche per bambini che non hanno paura del buio (ma anche per quelli che ce l’hanno).
Zucche “mostruose”, origami, maschere, giochi, canzoncine e letture da “brivido”, lanterne di carta per illuminare la scena, musiche “paurose” per tutti.

Tutte le iniziative si svolgeranno nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, Piazza Cavour n. 7