Home Cultura e Eventi Cultura Artexpo: Chimera Arte Arezzo chiude con ottimi risultati la 1°edizione

Artexpo: Chimera Arte Arezzo chiude con ottimi risultati la 1°edizione

0
Artexpo: Chimera Arte Arezzo chiude con ottimi risultati la 1°edizione

Arezzo – L’associazione Chimera Arte Arezzo, presente ad Artexpo Arezzo con il proprio allestimento all’interno del Padiglione 3 di Arezzo Fiere e Congressi, saluta con soddisfazione la prima edizione della fiera di arte moderna e contemporanea, che si è svolta con successo ad Arezzo dal 17 al 21 marzo.
Durante i cinque giorni della kermesse, la galleria dell’associazione è stata visitata da centinaia di persone da tutta Italia, che hanno potuto apprezzare le opere di quattro artisti aretini, tutti soci di Chimera Arte, il cui talento ha già varcato da tempo i confini locali: i pittori Vittorio Angini, Lorenzo Donati e Pasquale Marzelli, e lo scultore Andrea Roggi.
I risultati appaganti del primo anno e la qualità dell’evento hanno convinto il Consiglio direttivo dell’associazione a lavorare da subito per l’edizione 2012, dove Chimera Arte Arezzo sarà nuovamente presente, puntando ad aumentare il numero degli artisti chiamati a esporre, con un occhio di riguardo agli emergenti.
Per Arezzo e il suo territorio Artexpo si è dimostrata un’occasione da cogliere al volo, in grado di aprire interessanti scenari anche per il futuro. La presenza di tanti aretini accorsi con entusiasmo, unita alla ottima riuscita delle prime due edizioni del concorso nazionale “Chimera Arte Arezzo”, dimostra che la passione per l’arte è viva nella nostra città.
Artexpo è quindi una manifestazione da valorizzare e supportare, e questo invito è da estendersi a una pluralità di soggetti: dagli organizzatori alle istituzioni, dagli organi di informazione a tutti coloro che ritengono che l’arte possa giocare un ruolo chiave nella crescita culturale, turistica ed economica di un territorio.
Le sinergie tra tutti questi attori, unite alla collocazione strategica di Arezzo nel contesto italiano, possono contribuire ad assegnare alla città una parte di primaria importanza sul fronte del mercato italiano dell’arte.