Home Attualità Castello e la torre di Marciano aprono al pubblico in via definitiva

Castello e la torre di Marciano aprono al pubblico in via definitiva

0

Marciano della Chiana – La torre medievale di Marciano apre definitivamente al pubblico. Presenti all’inaugurazione ufficiale, insieme al sindaco Marco Barbagli e agli amministratori comunali, il presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai, Attilio Vergni e Andrea Laurenzi per le Officine della Cultura, risultata vincitrice del bando che ha permesso l’affido in gestione dei relativi servizi di promozione turistica ed organizzazione di eventi.
Diventa oggi realtà un sogno durato ben venticinque anni: restaurare il castello con l’annessa torre monumentale che caratterizza il centro storico e rendere il complesso fruibile alla comunità. Già aperto quindi il punto di accoglienza turistica e il servizio di visite guidate all’interno del complesso architettonico. Da lunedì a sabato – con orario 17-22, la domenica, con orario 10-13 e 17-22, fino alla fine di agosto e tutti i fine settimana di settembre ed ottobre, per riaprire dal successivo mese di marzo con gli stessi orari, esclusi quelli di luglio e agosto durante i quali tornerà l’apertura giornaliera – sarà possibile visitare gli spazi espositivi della torre ed accedere alla sua terrazza panoramica e ai camminamenti. Dall’alto dei suoi quaranta metri, un tempo strategico punto di avvistamento, la torre ritorna così ad essere un osservatorio privilegiato che permette di vedere a trecentosessantagradi l’intera Valdichiana. Da Monte San Savino a Lucignano, da Cortona a Castiglion Fiorentino, Foiano, fino al Lago Trasimeno.
Importante il contributo che Regione Toscana e Provincia di Arezzo hanno dato al progetto “Il castello da presidio militare a centro interculturale e multimediale” per il quale non si esclude, in un futuro prossimo a venire, come ha detto durante l’inaugurazione il sindaco Barbagli, anche la collaborazione con i comuni limitrofi. Significativa a questo proposito la presenza all’evento del sindaco di Lucignano Maurizio Seri.
Oltre alla torre, i locali attualmente accessibili sono la sala congressi-auditorium “Leonardo Da Vinci”, la sala polifunzionale “Cosimo de’ Medici” e la sala “Giorgio Vasari” che presto ospiterà la nuova biblioteca insieme alle postazioni di accesso assistito ad internet “paas-telep@b”.