Home Attualità Da tutto il mondo ad Arezzo per discutere di rifiuti

Da tutto il mondo ad Arezzo per discutere di rifiuti

0
Da tutto il mondo ad Arezzo per discutere di rifiuti

Arezzo – Lunedì 13 e martedì 14 giugno si svolge ad Arezzo, rispettivamente presso la Borsa Merci e la Sala dei Grandi della Provincia, il terzo incontro tematico, organizzato dalla Regione Toscana (membro dell’ufficio di coordinamento e orientamento del programma Urb-al III), in collaborazione con il Comune di Arezzo, Ufficio politiche comunitarie e cooperazione decentrata, sulle buone pratiche e i progetti relativi al trattamento dei rifiuti.
A tale incontro seguiranno nelle giornate del 15, 16 e 17 laboratori di scambio, analisi e approfondimento sui vari aspetti che interessano sempre il tema dei rifiuti con trasferte programmate per i partecipanti. Si tratta di giornate che configurano un vero e proprio laboratorio di formazione sulla gestione dei rifiuti solidi urbani che coinvolge le municipalità socie del progetto “La Basura Sirve”. I municipi latinoamericani partner di questo progetto sono: Cuenca y Lago Agrio (Ecuador), Santiago de Surco (Perù), Arica (Cile), General Pico Provincia di Buenos Aires (Argentina). I partner Europei sono: Arezzo, capofila dell’iniziativa, Lille (Francia) e Oxfam Italia come socio esterno.
“La Basura Sirve”, co-finanziato dalla Unione Europea nell’ambito del Programma Urb-al III, mira a rafforzare la collaborazione tra municipi europei e latino americani sui temi legati allo sviluppo di politiche urbane per la gestione integrale dei rifiuti solidi urbani, a sviluppare le capacità tecniche e le infrastrutture per la gestione dei servizi di trattamento dei rifiuti (a partire dalla raccolta con l’acquisto di camion, contenitori per la raccolta differenziata, macchinari per gli impianti di riciclaggio) e a realizzare campagne di sensibilizzazione.
Dunque, lente d’ingrandimento su tutto quanto riguarda i rifiuti nelle prime due giornate di lunedì e martedì con inizio sempre alle 9: un focus sui progetti messi in pista dalle municipalità partecipanti precederà il dibattito su aspetti specifici quali la gestione dei residui, l’organizzazione istituzionale e il sistema delle tariffe, il ciclo di gestione, la partecipazione delle comunità alle scelte politiche.
Nei tre giorni successivi, il laboratorio sui sposterà “sul campo”, con approfondimenti sui temi della riduzione dei rifiuti e degli stili di vita, dei conflitti ambientali, della finanza dei servizi pubblici. Mercoledì 15 giugno, trasferta a Capannori per prendere confidenza con le sue pratiche ambientali, giovedì 16 giugno a Terranova Bracciolini e all’impianto di Casa Rota, venerdì 17 giugno chiusura ad Arezzo con una tavola rotonda sul tema della finanza dei servizi pubblici. Nell’ottica di facilitare uno scambio di riflessioni ed esperienze fra territori latino americani ed Europei, gli interventi previsti stimoleranno il dibattito su come i costi e i guadagni di un’efficace gestione dei residui possano essere calcolati non solo in termini finanziari ma anche in termini sociali e culturali.