Home Cultura e Eventi Cultura Il regista Giuseppe Ferrara a Montevarchi

Il regista Giuseppe Ferrara a Montevarchi

0
Il regista Giuseppe Ferrara a Montevarchi

Montevrchi – Sabato 3 dicembre sarà a Montevarchi Giuseppe Ferrara, uno dei registi cinematografici che con le proprie opere ha raccontato i maggiori fatti italiani di fine ‘900. sarà a Montevarchi al mattino alle ore 9 per un incontro con gli studenti del liceo “Benedetto Varchi” durante il quale verrà proiettato il suo film “Giovanni Falcone” e nel pomeriggio alle 16 nei locali della Filanda della Ginestra per un incontro con tutti i cittadini interessati durante il quale sarà possibile assistere al film “Il caso Aldo Moro”, una delle pellicole che più hanno fatto luce e chiarezza su uno dei misteri più grandi della nostra storia recente. Giuseppe Ferrara oltre che regista è anche un critico cinematografico, che si è diplomato nel 1959 in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e ha diretto oltre cento documentari che hanno ottenuto riconoscimenti in Italia e all’estero. Ha scritto e diretto per anni riviste di cinema dedicate al neorealismo e al cinema italiano del dopoguerra, con particolare riferimento al cinema di Francesco Rosi. Il suo esordio in regia risale al 1963 con uno degli episodi del film “I misteri di Roma” di Cesare Zavattini.Il suo primo film, dedicato al tema della mafia, è “Il sasso in bocca”(1970).Gli altri suoi film, in una carriera che ha sempre privilegiato l’impegno su opere di testimonianza civile rispetto alla facile notorietà con film più facili e ben retribuiti, sono:“Faccia di spia” (1975), “ Panagulis vive” (1981), “Cento giorni a Palermo” (1984), “Il Caso Moro” (1986), “Narcos” (1992), “Giovanni Falcone” (1993), “Segreto di Stato – forze oscure” (1994), “I banchieri di Dio – il caso Calvi” (2002), “Guido che sfidò le brigate rosse” (2007), “Roma nuda” (telev.) ( 2010). Docente di regia in Italia e all’estero, presidente della Nuova Cooperativa doppiaggio, ha inoltre diretto programmi televisivi tra i quali la fiction “Donne di Mafia” (2001) e, assieme a Giacomo Gambetti, una serie dedicata al linguaggio del film, “L’Occhio Magico”. Dalla sua lunga carriera emergono cinque grandi film: “Cento giorni a Palermo-il caso Dalla Chiesa” (1984); “Il caso Moro” (1986); “Giovanni Falcone” (1993); “I banchieri di Dio- il caso Calvi” (2002); “Guido che sfidò le Brigate Rosse” (Il caso Rossa) (2007). Un personaggio del mondo della cultura di grande spessore e che con i suoi lavori permette di ricostruire frasi della nostra storia recente. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.