Home Attualità 49° edizione della Sagra della porchetta di Monte San Savino

49° edizione della Sagra della porchetta di Monte San Savino

0

In Rai la celebre sagra della porchetta di Monte San Savino, giunta quest’anno alla sua 49° edizione. Venerdì la kermesse savinese sarà segnalata alle ore 13.45 nel corso della trasmissione ‘Eat Parade’ di Bruno Gambacorta e subito dopo riportata sul sito www.tg2.rai.it, mentre sabato 8 settembre sarà Radio Rai con ‘La terra: dal campo alla tavola’ a cura di Sandro Capitani a collegarsi in diretta dalle ore 10.35 alle 11.35 con Monte San Savino per raccontare le peculiarità di questo prodotto doc della gastronomia locale in grado di richiamare un numero sempre maggiore di degustatori e di visitatori in genere, e di rappresentare uno dei più efficaci veicoli turistico-pubblicitari per la conoscenza della cittadina della Valdichiana. Ma cos’è in effetti e come è nata questa leccornia savinese? Certamente è uno dei piatti più antichi non fosse altro per la facilità di allevare quel pacioccone, paffutello animale dalle guance rosate che risponde al nome di maiale, il cui peso, al momento dovrebbe aggirarsi intorno ai 50 chili (peso vivo). Se ne parla e ne troviamo effigi nella storia più remota: gli Etruschi, i Romani – è provato – lo apprezzavano in tutte le salse, sì da offrirlo come qualcosa di proprio vanto. Memori dei loro avi i macellai savinesi hanno pensato bene di cucinare il maiale in porchetta secondo antiche ricette (ovviamente legate alle nuove esigenze) tramandate di padre in figlio e di far istituire dalla Pro Loco la celebre ‘Sagra della Porchetta’, in programma nella cittadina di Monte San Savino il secondo sabato e domenica di settembre di ogni anno e che per l’edizione 2012 avrà, come di consueto, un prologo giovedì 6 settembre con la cena su prenotazione ‘Il maiale non solo in porchetta’ e con il mororaduno (ore 20.30) con cena agli stand e successivamente l’esibizione di una scuola di danza di venerdì 7 settembre.