Home Attualità Economia Arezzo scalda i motori per diventare la capitale della Green Economy

Arezzo scalda i motori per diventare la capitale della Green Economy

0
Arezzo scalda i motori per diventare la capitale della Green Economy

Ha colpito nel segno il convegno dedicato alla 'green economy' con cui si è aperta oggi (domenica 16 settembre) ad Arezzo l'anteprima di ECOSTREET, il festival dell'economia sostenibile ideato dalla Confcommercio con il patrocinio di Provincia e Comune di Arezzo e il contributo della Camera di Commercio. In una piazza Sant'Agostino gremita di persone, fra gli stand di alcune aziende di prodotti bio e di associazioni 'eco' come Fiab – Amici della Bici e Legambiente, Confcommercio ha portato i più importanti esperti del settore, come Bou Konate, docente di economia sostenibile all'università di Trieste, e Giovanni Battista Zorzoli, presidente Ises Italia, oltre alle testimonianze di alcuni imprenditori della provincia che hanno fatto dell'innovazione nel campo delle energie rinnovabili e dei prodotti naturali il core business delle loro aziende, oggi leader a livello internazionale, come Power One (al secondo posto nel mondo per la produzione di inverter), il Gruppo Aboca o Graziella Green.

"Non si tratta di fare dell'ecologia un discorso di buoni sentimenti – ha detto la presidente della Confcommercio aretina – ma un motore di sviluppo della nostra economia nei prossimi anni. Per questo crediamo in questo festival. Il nostro obiettivo è far diventare Arezzo la città di riferimento delle green economy, per esportare idee e stili di vita nuovi e più rispettosi dell'ambiente".

"Il fatto che un'associazione di categoria promuova un'iniziativa del genere è segno tangibile dei tempi che cambiano – ha sottolineato il giornalista Antonio Cianciullo, esperto di green economy e moderatore del dibattito insieme all'imprenditore aretino Roberto Rossi – oggi la sostenibilità non è più vista come un freno allo sviluppo, anzi può offrire nuove e importanti opportunità di crescita che un territorio come quello aretino può cogliere con successo, forte di un'identità comunitaria e di radici ancora saldamente ancorate a stili di vita sostenibili".

Complimenti per l'iniziativa utile ed originale sono arrivati dalle autorità intervenute a portare il loro saluto. L'assessore provinciale Piero Ducci ha sottolineato che la provincia aretina esprime diverse eccellenze nel campo della green economy, ricordando che il rispetto dell'ambiente è ormai un'opportunità di sviluppo, ma anche un dovere; l'assessore comunale Marco Donati si é poi fermato sull'aspetto educativo e culturale della manifestazione, che informa e forma i cittadini sensibilizzandoli ai temi del riciclo, del risparmio, del riuso. Il presidente della Camera di Commercio di Arezzo Giovanni Tricca ha infine ricordato come puntare sulla green economy possa servire a liberare la crescita, confermando l'impegno del suo ente a sostenere le imprese che vorranno investire nel settore, ma anche le amministrazioni che nei nuovi piani regolatori dimostrino attenzione, ad esempio, al recupero di edifici dismessi e a promuovere l'edilizia sostenibile cessando di occupare terreni agricoli.

Al convegno è intervenuto anche Jacopo Fo, che questa sera, alle ore 19, sarà protagonista dello spettacolo 'Calzini sul comó', in piazza Sant'Agostino ad ingresso gratuito. Arezzo ha dunque 'scaldato i motori' per la prima vera edizione del festival Ecostreet, in calendario nel 2013 per il terzo fine settimana di maggio. Una due-giorni di dibattiti, incontri, spettacoli, mostre e fiere di tutto quanto fa 'eco'. In nome della natura, ma anche dell'economia, che mai come ora ha bisogno di trovare nuovi stimoli e nuove strade da esplorare.