Home Attualità Economia Coldiretti Arezzo: profondo rinnovamento nella continuità

Coldiretti Arezzo: profondo rinnovamento nella continuità

0

Profondo rinnovamento nella continuità degli obbiettivi. Coldiretti Arezzo in questi giorni ha svolto le assemblee provinciali rinnovando movimenti satellite strategici, importantissimi per l’attività dell’associazione: Federpensionati, Donne impresa e Terranostra (l’organizzazione che gestisce l’attività agrituristica) hanno ora nuovi presidenti che guideranno le attività per i prossimi 4 anni.
Per Federpensionati Coldiretti a Carlo Bracci, leader da oltre un decennio, è succeduto alla presidenza Giuliano Scattolin. Entrambi sono valdarnesi. L’associazione pensionati si occupa di intervenire nelle politiche concertative riguardanti i pensionati, dal livello comunale a quello distrettuale e provinciale, e opera per migliorare le agevolazioni previdenziali ed assistenziali.
Per Donne Impresa passaggio da Carmelina Cicchiello a Elena Bertini. La neopresidente è una giovane imprenditrice agricola del Casentino (Castel S.Niccolò) che coltiva alberi di Natale e ortaggi. Coldiretti Donne Impresa promuove lo sviluppo dell'imprenditoria femminile agricola, organizza attività culturali e di comunicazione con i consumatori, elabora proposte per le politiche sociali attinenti al mondo agricolo, rappresenta Coldiretti nelle istituzioni della parità, promuove la presenza femminile negli organismi decisionali della Coldiretti. Vi aderiscono le iscritte alla Coldiretti che nominano una Responsabile ed indicano una Coordinatrice per le iniziative che si svolgono a tutti i livelli, dal locale al nazionale. Coldiretti Donne Impresa fa anche parte di importanti organismi in ambito nazionale ed europeo. Fra gli altri, il Comitato per l'imprenditoria femminile, istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Osservatorio per l'imprenditoria ed il lavoro femminile, presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il Coordinamento Donne d'Impresa, costituito dalle organizzazioni femminili dell'agricoltura, dell'artigianato, del commercio, della piccola industria e della cooperazione, i Comitati per l'imprenditoria femminile istituiti presso le Camere di Commercio e il Copa che rappresenta le associazioni agricole di tutti i paesi dell'Unione Europea.
Anche a Terranostra cambio di testimone: da Gabriele Bigiarini di Pieve S.Stefano a Chiara Vinciarelli di Cortona. Terranostra è l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Coldiretti. Nata per promuovere, sostenere e diffondere l’esercizio dell’agriturismo e la valorizzazione dell’ambiente rurale Terranostra è diventata, oggi, vero e proprio punto di riferimento per le imprese che necessitano di un quadro normativo efficace. Ma l’associazione fornisce anche formazione, informazione, assistenza, consulenza e promozione e per i consumatori che, dall’associazione, si sentono tutelati e garantiti. “Gli agriturismi – afferma in proposito il direttore di Coldiretti Arezzo, Giampiero Marotta – sono il riferimento principale di chiunque voglia organizzarsi una vacanza in campagna, o anche solo un pranzo nel verde: oggi vantano un’offerta molto variegata che tiene conto della peculiarità del territorio, della propria vocazione rurale e delle caratteristiche specifiche dei gestori. Emozioni semplici e autentiche, sono quello che sicuramente troverete nelle campagne d’Italia”.