Home Attualità Economia Nuove opportunità per gli imprenditori. Se ne parla lunedì 23

Nuove opportunità per gli imprenditori. Se ne parla lunedì 23

0
Nuove opportunità per gli imprenditori. Se ne parla lunedì 23

Strade, sicurezza e sviluppo le tre linee guida del dibattito moderato dal presidente del Consorzio Alberto Bidini. Allo studio un bando della Regione Toscana e un’ipotesi di finanziamento per le imprese di Pratacci concordato con Banca Etruria. Parteciperanno il sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani, il questore Felice Addonizio, il presidente della Camera di Commercio Giovanni Tricca, l’assessore ai Lavori Pubblici Franco Dringoli e il direttore commerciale di Banca Etruria Federico Baiocchi

Grandi opportunità in arrivo per gli imprenditori di Pratacci. Sono allo studio infatti la partecipazione ad un bando della Regione Toscana per la riqualificazione delle aree produttive e un’ipotesi di finanziamento in esclusiva per le imprese di Pratacci concordato con Banca Etruria. Due progetti del valore complessivo di diversi milioni di euro, ideali per consolidare lo sviluppo dell’area.

Di queste e di altre importanti novità si parlerà lunedì prossimo (23 aprile) dalle ore 17 nel convegno organizzato dal Consorzio Sviluppo Pratacci presso Arezzo Fiere e Congressi. Strade, sicurezza e sviluppo i tre temi che orienteranno il dibattito, nato per fare il punto della situazione a proposito dell’insediamento economico più importante della città di Arezzo, polo di aggregazione di oltre 420 imprese della produzione (artigianato e industria), del commercio (soprattutto all’ingrosso) e dei servizi avanzati.

In scaletta gli interventi del sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani e del questore Felice Addonizio, del presidente della Camera di Commercio Giovanni Tricca, dell’assessore ai Lavori Pubblici Franco Dringoli e del direttore commerciale di Banca Etruria Federico Baiocchi, che dovrebbe presentare il progetto concordato con il Consorzio degli operatori di Pratacci per dare ossigeno e risorse alle imprese aderenti che vorranno investire nella riqualificazione delle proprie attività.

Ad introdurre i lavori sarà il presidente del Consorzio Sviluppo Pratacci Alberto Bidini, promotore del convegno. “A circa due anni dal primo convegno su Pratacci, nel quale evidenziammo la necessità di rinnovare l’area adeguandola a standard più moderni, vogliamo capire insieme agli amministratori il molto che è già stato fatto – grazie all’impegno del Comune – e quanto ancora rimane da fare perché l’area possa continuare a svolgere la sua funzione”.

Pratacci si estende per una superficie di un chilometro quadrato circa, dove sono presenti oltre 420 imprese per un totale di oltre 2.500 addetti e un fatturato complessivo di almeno un miliardo di euro all’anno. “Numeri che ci danno forza e autorità per chiedere una considerazione maggiore” sottolinea il presidente del Consorzio Sviluppo Pratacci Alberto Bidini, “perché tutelare e assecondare la crescita di quest’area significa garantire alle imprese le condizioni per lavorare bene e continuare a produrre ricchezza e occupazione”.

Il convegno focalizzerà dunque l’attenzione su tre argomenti in particolare, partendo dalle novità in tema di strade e infrastrutture realizzate o in arrivo: “oltre alla sistemazione del manto stradale di alcune vie e alla messa in sicurezza degli incroci più pericolosi”, spiega Bidini, “c’è ora l’opportunità di fare nuovi investimenti grazie ai fondi del Bando regionale di riqualificazione delle aree produttive. Un progetto al quale partecipa il Comune di Arezzo e del quale ci parlerà l’assessore Dringoli, che da sempre si è dimostrato sensibile alle nostre istanze”.

L’intervento del questore Addonizio sarà invece incentrato sul tema della sicurezza: “l’allarme sicurezza è cresciuto molto dopo gli episodi di vandalismo, furto e rapina capitati ad alcune aziende e sportelli bancari di Pratacci”, sottolinea il presidente del Consorzio “noi vorremmo potenziare la rete di sorveglianza e controllo dell’area integrando la preziosa azione delle forze di pubblica sicurezza con i servizi di polizia privata attivati dai singoli imprenditori. Un altro aspetto significativo del piano sarà l’installazione di telecamere per un monitoraggio globale”.

In merito al tema ampio dello sviluppo, e delle risorse economiche necessarie ad impostarlo, interverrà poi il direttore commerciale di Banca Etruria Baiocchi per illustrare il nuovo programma di accesso al credito ideato espressamente per gli operatori del Consorzio Sviluppo Pratacci. “Oggi l’accesso al credito è una delle note dolenti del sistema economico. Consideriamo quindi un traguardo enorme per il nostro Consorzio quello di aver convinto la banca più rappresentativa del territorio a sostenere le imprese di Pratacci con un programma di finanziamenti specifico che le aiuterà ad affrontare ristrutturazioni e ampliamenti”, dice Bidini.

La partecipazione al convegno di lunedì è libera e gratuita.