Roma, 12 apr. – (Adnkronos) – Dai blitz agli appostamenti notturni per scovare bracconieri e trafficanti di animali, scarichi abusivi, sversamenti illeciti di rifiuti, abusi edilizi. Sono alcune delle attività che caratterizzeranno il Campo di Vigilanza Ambientale delle Guardie del Wwf Italia, un 'esercito' disarmato di 300 volontari su tutto il territorio nazionale che opererà tra le province di Salerno e Napoli dal 19 aprile al 12 maggio con oltre 50 'Guardie Wwf'. Anche per quest'anno il Wwf apre le porte a volontari e reporter che, oltre a documentare, potranno sperimentare direttamente cosa sia la vigilanza ambientale affiancando le guardie nelle attività grazie anche alla collaborazione di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia provinciale di Salerno e Corpo Forestale. Le aree di intervento saranno il Parco Regionale del fiume Sarno, Parco dei Monti Lattari (nel tratto costiero compreso tra Salerno, Costiera Amalfitana e Napoli, Costiera Sorrentina, Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano, agro-nocerino-sarnese. Al Campo di Vigilanza Ambientale possono partecipare tutte le persone maggiorenni interessate ad impegnarsi per periodi che possono variare da diversi giorni a un solo un weekend. Basta compilare e trasmettere il modulo di partecipazione disponibile sul sito www.wwfsalerno.it e spedirlo insieme alla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità all'indirizzo email: [email protected] o via FAX al numero: 089/771228.
Articlolo scritto da: Adnkronos