Per un week-end lungo, da giovedì 7 a sabato 9 marzo, il piacere di insegnare parlerà la stessa lingua di chi ha il piacere di imparare. Un linguaggio fatto di numeri. Così docenti e studenti si uniranno per interrogarsi sul presente e sul futuro della matematica in Italia. È utile studiarla? Serve per lavorare? Domande vitali per una materia scolastica studiata da tutti ma sottovalutata da molti. Sono questi i temi del Convegno Nazionale di Matematica che avrà luogo nelle scuole delle cinque località del Valdarno: San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Terranuova Bracciolini, Figline Valdarno e Reggello.
All'evento parteciperanno studenti, dalla scuola dell'Infanzia alla Superiore, docenti delle principali Università Italiane, insegnanti provenienti dalle altre regioni e province. Ma non solo. Ci saranno anche rappresentanti di aziende presenti sul territorio, alcune di queste divenute importanti aziende a livello mondiale.
Il Convegno di Matematica, giunto alla sua terza edizione, si pone anche l'obiettivo, di far conoscere le ricchezze storiche, artistiche, ambientali del Valdarno, della Provincia e della Regione con lo scopo di risultare un'ottima occasione di promozione turistica.