Home Cronaca Arezzo: controllo del territorio, 17 persone denunciate

Arezzo: controllo del territorio, 17 persone denunciate

0
Arezzo: controllo del territorio, 17 persone denunciate

I Carabinieri del Comando Provinciale di Arezzo hanno effettuato nella decorsa notte un servizio coordinato di controllo del territorio, a conclusione del quale sono denunciate in stato di libertà, a vario titolo,diciassette persone.

I Carabinieri della Stazione di Camucia hanno denunciato in stato di libertà una 32enne rumena ,residente in Valdichiana, per insolvenza fraudolenta e falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico. Il 23 luglio dello scorso anno la donna aveva denunciato ai Carabinieri lo smarrimento della patente di guida,ottenendone un duplicato dalla Motorizzazione Civile di Roma. Dagli accertamenti esperiti dai militari dell’Arma si appurava invece che la denuncia della donna era falsa, in quanto la stessa, per non pagare l’importo residuo di 600,00 euro, non aveva mai ritirato la patente di guida presso l’agenzia di pratiche auto,che lei aveva incaricato di curare la conversione della patente rumena ,di cui era già in possesso, in patente italiana.

I Carabinieri della Stazione di Castiglion Fiorentino hanno denunciato in stato di libertà un 26enne ed una 24enne, entrambi bulgari, senza fissa dimora,per furto di auto. A conclusione delle attività d’indagine i militari dell’Arma accertavano che i due il 27 ottobre dello scorso anno avevano rubato una’autovettura di proprietà di un 70enne della Valdichiana, autovettura che veniva poi recuperata nel dicembre successivo in Taranto.

I Carabinieri della Compagnia di Cortona denunciavano per porto di armi o strumenti atti ad offendere un 21enne, un 22enne e un 24enne, tutti albanesi, residenti in provincia di Siena, che nella notte, fermati ad un posto di controllo, venivano trovati in possesso di un cacciavite della lunghezza di 30 centimetri, che tenevano nascosto tra i due sedili anteriori della vettura su cui viaggiavano.

Sempre i Carabinieri di Cortona denunciavano un 27enne nigeriano, abitante a Perugia, per omessa esibizione dei documenti d’identificazione, in quanto clandestino.

Veniva inoltre segnalato alla Prefettura un 22enne di Siena,perché trovato in possesso di una modica quantità di hashish, detenuta per uso personale. Al medesimo veniva ritirata la patente di guida.

I Carabinieri della stazione di Poppi hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza alcoolica un 50enne albanese, residente in Casentino. Nella notte l’uomo veniva fermato ad un posto di controllo dai Carabinieri e trovato con un tasso di alcool nel sangue superiore ai limiti di norma. Allo stesso veniva ritirata la patente.

I Carabinieri della Compagnia di San Giovanni Valdarno, unitamente a quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Arezzo e in collaborazione con personale della ASL 8 e della SIAE, hanno effettuato un controllo presso un locale notturno del Valdarno,il cui titolare è stato deferito per alcune contravvenzioni di carattere penale. Al medesimo sono state inoltre elevate sanzioni di carattere amministrativo per un importo di 6000 euro.

I Carabinieri di Subbiano denunciavano un diciannovenne e un minore degli anni diciotto, entrambi residenti in Casentino, per ricettazione. I militari dell’Arma accertavano che i due avevano montato sui loro ciclomotori alcuni pezzi,risultati asportati due giorni fa da un altro ciclomotore ,di proprietà di un cinquantenne, anch’egli del Casentino.

Sempre i Carabinieri di Arezzo denunciavano per guida in stato di ebbrezza alcolica un 31 enne extracomunitario residente ad Arezzo,un trentenne del Casentino,un ventinovenne di Arezzo e un diciannovenne della ValdiChiana che, fermati alla guida delle rispettive autovetture, venivano trovati con un tasso di alcool nel sangue superiore ai limiti di norma.

Ancora i Carabinieri di Arezzo, a seguito di un sopralluogo effettuato unitamente a personale tecnico dei Vigili del Fuoco di Arezzo,rilevavano più violazioni alle norme sulla prevenzione degli incendi, per le quali deferivano il titolare di un locale adibito a pubblico spettacolo, disponendone la chiusura immediata.