Home Nazionale Coldiretti, classe dirigente ha in media 58 anni, più vecchia in Ue

Coldiretti, classe dirigente ha in media 58 anni, più vecchia in Ue

0

Roma, 21 mag. (Labitalia) – L'età media della classe dirigente italiana impegnata nelle politica, nell'economia e nella pubblica amministrazione e' di 58 anni, la piu' alta tra tutti i Paesi europei. E' quanto emerge dal secondo report sull'età media della classe dirigente italiana, presentato nel corso dell'assemblea dei giovani della Coldiretti e realizzato in collaborazione con il Gruppo 2013.A conquistare il triste primato dell'anzianità nel momento economicamente più difficile per l'Italia dal dopoguerra sono – sottolinea la Coldiretti – le banche, che hanno una eta' media degli amministratori delegati e dei presidenti di circa 69 anni, addirittura piu' elevata di quella dei Vescovi italiani in carica. Seguono da vicino i presidenti dei Tribunali delle città capoluogo di Regione, che hanno in media oltre 65 anni, con 9 casi su 20 che superano i 70 anni e solo 2 presidenti che hanno meno di 50 anni.A preoccupare particolarmente – conclude la Coldiretti – e' anche il mondo della formazione, con i professori universitari italiani che hanno una media di 63 anni, i piu' anziani del mondo industrializzato. Un quarto dei professori ha piu' di 60 anni contro poco piu' del 10% in Francia e Spagna e l'8 per cento in Gran Bretagna. Con il record della disoccupazione giovanile la crisi si aggrava perche' non si rinnova la classe dirigente italiana e vengono a mancare idee, energie e risorse nuove fondamentali per la crescita del Paese'', afferma il delegato nazionale dei giovani della Coldiretti Vittorio Sangiorgio nel sottolineare che ''la disoccupazione giovanile e' uno spreco che l'Italia non puo' permettersi''. ''ll presidente di Ubi Banca ha 82 anni e 81 quello di Intesa San Paolo, – sottolinea la Coldiretti – ma in generale i consiglieri di amministrazione hanno in media 5 anni in piu' che nel resto delle banche europee e guadagnano il doppio dei loro colleghi tedeschi''. Il presidente di Banca Intesa San Paolo – precisa la Coldiretti – ricopre la carica da 27 anni e da più di un ventennio diversi altri presidenti e Ceo. L'eta' media dei presidenti e degli amministratori delegati delle principali societa' a partecipazione pubblica sfiora i 62 anni.Superano l'età pensionabile (65 anni) i presidenti di Ferrovie dello Stato (Lamberto Cardia: 79 anni), Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (Andrea Monorchio: 74 anni), Cassa Depositi e Prestiti (Franco Bassanini: 73 anni), Expo 2015 (Diana Bracco: 72 anni), Fintecnica (Maurizio Prato: 72 anni), Sace (Giovanni Castellaneta: 71 anni), Sogin (Giancarlo Aragona: 71 anni), Alitalia (Roberto Colannino: 70 anni), Poste Italiane (Giovanni Ialongo: 69 anni), Rai (Anna Maria Tarantola: 68 anni), Finmeccanica (Giuseppe Orsi: 68 anni), Invitalia (Giancarlo Innocenzi Botti: 68 anni). Sopra i 65 anni anche gli amministratori delegati di Gestori servizi energetici (Nando Pasquali: 68 anni), Eni (Paolo Scaroni: 67 anni), Enel (Fulvio Conti: 66 anni)."La situazione non cambia di molto – prosegue la Coldiretti – nei consigli di amministrazione delle prime 100 società italiane in ordine di capitalizzazione che hanno una età media pari a 62 anni, un valore leggermente più basso di quello che si registra negli Stati Uniti, ma decisamente più alto di quello degli inglesi e dei tedeschi (intorno a 57 anni). Più della meta' dei consiglieri ha più di 60 anni".

Articlolo scritto da: Adnkronos