
Tradizionale appuntamento con la giornata provinciale del volontariato di protezione civile nei giorni nei quali si festeggia la Madonna del Conforto, che ne è la Patrona. I volontari si ritroveranno sabato 9 febbraio alle 10 per la Messa nella Cappella della Madonna del Conforto, con i mezzi che saranno schierati sul sagrato della Cattedrale. Al termine della celebrazione religiosa ci sarà la benedizione dei mezzi e dei volontari, al termine della quale autorità e volontari si sposteranno nella Sala dei Grandi del palazzo della Provincia per la relazione sull'attività della Consulta nel 2012 illustrata dal suo Presidente Gabriele Romanini. “Le attività che ci hanno coinvolto sono state numerose nell'anno da poco concluso – spiega il Presidente Romanini. Si va dall’emergenza neve in Valtiberina del febbraio scorso alla la visita del Papa nella città capoluogo, ai soccorsi con tende e attrezzature della Provincia di Arezzo per l’ampliamento del campo base regionale a San Possidonio per il terremoto dell’Emilia del mese di maggio. Ricordo poi il fondamentale ruolo di supporto al sistema di protezione civile per le attività di ricerca delle persone disperse, l’impegno dell’esercitazione provinciale Chimera 3 che ha coinvolto tutti i comuni del Casentino in novembre e poi gli interventi locali sugli eventi alluvionali e i progetti di informazione di protezione civile nelle scuole medie che come ogni anno continuano in tutto il territorio, e che quest’anno si concentrano in Valdichiana. Continuano, infine, i corsi di formazione ed aggiornamento in aula e con esercitazioni per testare periodicamente le procedure d’intervento e l’utilizzo dei materiali a disposizione per operare in emergenza. Tutti traguardi che aumentano continuamente la professionalità che fino ad oggi contraddistingue la fondamentale risorsa umana che è il Volontariato di Protezione Civile”, conclude Romanini. Dopo la relazione la giornata si concluderà con la consegna degli attestati alle associazioni che compongono la Consulta.