Home Cultura e Eventi Cultura Il commissario Santini incontra l’APT Emilia Romagna

Il commissario Santini incontra l’APT Emilia Romagna

0

Il Commissario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Luca Santini, e il personale del servizio promozione dell’Ente hanno incontrato ieri, 22 Aprile, l’Apt Regione Emilia Romagna presso l’Unioncamere di Bologna. All’incontro erano presenti Liviana Zanetti, Presidente dell’Apt e Roberta Moretti, marketing department. Il tema in discussione, la promo commercializzazione dei pacchetti turistici legati all’Alta Via dei Parchi, un lungo cammino di circa 500 Km che unisce due parchi nazionali e 5 regionali riassumendo in sé il meglio che le montagne appenniniche sanno offrire lungo l’ l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. L’Alta Via dei Parchi parte infatti da Berceto, in provincia di Parma e arriva fino alle ripe della Verna per poi giungere all’Eremo sul Monte Carpagna, nel Parco del Sasso Simone e Simoncello. Nell’incontro sono state tracciate le linee guida sulle quali muoversi per la promo – commercializzazione delle proposte: il primo passo è quello dell’internazionalizzazione della promozione e questo può essere raggiunto solo attraverso la messa in rete dei 7 parchi dell’itinerario. Saranno pertanto coinvolti tour operator russi, inglesi e americani con l’obiettivo di promuovere in queste aree un turismo di qualità e non di quantità per favorire e valorizzare le attività economiche con particolare attenzione all’impatto ambientale.

“L’incontro – ha sostenuto Luca Santini – è stato sicuramente proficuo e getta le basi per una collaborazione tra le aree protette e le due Regioni, fondamentale per una promozione integrata del territorio per poter raggiungere risultati soddisfacenti per gli operatori economici. Diventa quindi fondamentale promuovere il turismo nei parchi inteso come sistema così da essere più visibile e attraente a livello sia nazionale che europeo, una promozione in rete di tutte le realtà e le emergenze turistico ambientale. Le eccellenze della promozione turistica possono dare la possibilità di promuovere l’intero territorio del parco, promuovere il turismo verde su un territorio che ha le qualità per ottenere risultati eccellenti.

Bisogna avere la consapevolezza – continua Santini – che all’interno del parco gravitano molti escursionisti, ma pochi turisti, pertanto dobbiamo lavorare per produrre flussi turistici che possano lasciare al territorio risorse, senza dimenticare che il turismo deve essere improntato a criteri di sostenibilità e rispetto dell’ambiente. Nel progetto verrà coinvolta in pieno anche la Regione Toscana, il prossimo passo sarà quello di interfacciarsi con l’assessorato per coinvolgere i soggetti del territorio e predisporre interventi promozionali mirati. Mi auspico che questo sia l’inizio di una serie di collaborazioni improntate a rilanciare il turismo perché l’eco – turismo può rappresentare un’opportunità di sviluppo per i territori montani”.

Articlolo scritto da: Adnkronos