La Regione, attraverso l’iniziativa Vetrina Toscana, ha voluto caratterizzare l’edizione 2013 promuovendo la realizzazione di un calendario di eventi coordinati con i musei dove la cultura si sposa con l’enogastronomia offrendo occasioni particolari al visitatore che potrà sperimentare un nuovo modo per approcciarsi alla storia, all’arte e alle tradizioni. Un programma intenso e accattivante dove la gastronomia entra nei musei oppure si collega a questi con qualità e gusto. Il Casentino con le sue tradizioni gastronomiche presentate all’interno delle strutture dell’Ecomuseo propone nella primavera il “risveglio” di tanti sapori, con i prodotti e i piatti che ormai rappresentano e contraddistinguono il territorio quali la ribollita e il tortello alla lastra. Nel mese di Maggio saranno infatti coinvolti i territori di Stia, Castel Focognano e della Vallesanta. In Autunno la protagonista è la castagna con l’Ecomuseo di Raggiolo nato per celebrare questo frutto che da secoli, prima per necessità oggi per piacere, rappresenta un costante della tavola casentinese. Un altro territorio coinvolto sarà quello della valle del Solano nel Comune di Castel San Niccolò con i prodotti dell’agricoltura tradizionale tra cui la patata rossa di Cetica, in un contesto territoriale dove la pietra è protagonista e viene raccontata attraverso un museo e un paesaggio di campi terrazzati, castelli e pievi.
Il programma dettagliato verrà inserito nel calendario delle iniziative primaverili dell’Ecomuseo del Casentino di Amico Museo 2013 e potrà essere visionato sul sito: www.casentino.toscana.it/ecomuseo.