Home Nazionale Treviso: nasce una rete territoriale per lavoro over 50

Treviso: nasce una rete territoriale per lavoro over 50

0

Treviso, 4 nov. (Labitalia) – Una rete territoriale per i lavoratori ''over 50''. E' il frutto della riunione tenutasi in Provincia di Treviso tra i soggetti che fanno parte di ''Unica Rete'', una rete territoriale finalizzata a favorire il collocamento lavorativo di persone over 50 e creata come progetto pilota nell'ambito del Progetto Europeo ''Silver City''. L'iniziativa e' mirata a favorire l'impiego degli ultracinquantenni usciti dal mercato del lavoro che rientrano nella categoria di persone svantaggiate (non disabili) ai sensi della legge n.381/1991 e/o i lavoratori over 50 senza impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, dichiarati "svantaggiati". All'incontro, promosso per avviare i lavori della Rete e presentare la programmazione delle attivita', sono stati invitati i rappresentanti di tutti i soggetti coinvolti: Bpi Italia – Gruppo Obiettivo Lavoro, Comune di Treviso, Comune di Montebelluna, Comune di Oderzo, Comune di Conegliano, Comune di Vittorio Veneto, Comune di Cornuda, Comune di Casier, Ust Cisl Treviso, Ugc Cisl Treviso, Copagri di Treviso, Can – Associazione Provinciale di Treviso. Per la realizzazione del progetto pilota, la cui durata e' prevista da ottobre 2013 a maggio 2014, la Provincia ha indetto un apposito bando al quale sono stati invitati a partecipare gli otto Consorzi di cooperative sociali accreditati in base alla normativa regionale. Il Consorzio Intesa, risultato vincitore, ha previsto di costituire una rete territoriale per l'attuazione di una serie di azioni mirate che comprende un sistema integrato di gestione per il collocamento professionale del target. Si tratta di un sistema misto pubblico-privato, una sorta di partenariato permanente costituito da Provincia di Treviso, Comuni, agenzie per l'impiego, associazioni di categoria, cooperative e altri soggetti. Un'analisi aggiornata delle nicchie di mercato favorevoli all'occupazione del target. L'analisi sara' condotta rispetto al target di riferimento considerato nella sua problematicita'; un'azione formativa/orientativa che sara' volta ad adattare le competenze del target alle esigenze delle nicchie di lavoro identificate, prevedendo anche la possibilita' di creare nuova impresa; un'analisi della sostenibilita' del sistema integrato a lungo termine. Questo strumentoe' finalizzato a garantire la sopravvivenza del sistema cosi' creato ela sua eventuale trasferibilita' anche a finanziamento esaurito.In termini di risultati concreti, il progetto pilota ''Unica Rete'' si pone l'obiettivo di creare almeno 15 occasioni di impiego sul territorio provinciale, accompagnate da una rete permanente stabilita da accordi tra i membri e da una mappatura delle nicchie di mercato favorevoli al target. Martedi' 12 novembre inoltre, si terra' al Sant'Artemio l'incontro del gruppo di lavoro per i progetti Silver City e Senior Capital.