Home Attualità Tecnologia Centro storico di arezzo, primo step verso il wifi gratuito

Centro storico di arezzo, primo step verso il wifi gratuito

0
Centro storico di arezzo, primo step verso il wifi gratuito

Arezzo fa un passo in più verso un centro storico “smart”. Merito dei commercianti, che hanno messo a disposizione le loro connessioni internet per creare una sorta di “unico grande modem” che permette di essere sempre collegati ad internet mentre si passeggia lungo le strade del centro storico per lavoro o per piacere.

Il progetto, ideato dalla Confcommercio nell’ambito delle attività del Centro Commerciale Naturale “Vie d’Arezzo”, con il sostegno di Comune e Camera di Commercio e la collaborazione tecnica di Clouditalia, è ancora in fase sperimentale e per adesso consente di navigare in rete gratuitamente in Corso Italia, nel tratto compreso fra l’incrocio con via Bicchieraia e via di Seteria, a nord, e l’asse via Roma-via Crispi a sud. A breve, risolte alcune questioni tecniche, la connessione sarà attiva fino ai Bastioni di Santo Spirito. Ma l’intenzione è di coprire con il wifi l’intero centro storico, o almeno le sue aree più frequentate, regalando ai visitatori – soprattutto stranieri – uno strumento in più per sentirsi sempre a proprio agio in città.

Sono sei i punti di accesso alla rete wifi dislocati lungo corso Italia che garantiscono una copertura ottimale dell'area pedonale e consentono a chiunque di collegarsi ad internet senza spese con il proprio dispositivo wireless (notebook, smartphone, iPhone e iPad). Facile e intuitiva la registrazione per accedere al servizio, che si può fare sia attraverso il proprio profilo Facebook o Twitter o telefonando da smartphone al numero che compare sul portale di accesso (splash portal).

"Si sta aprendo un percorso che vedrà la città di Arezzo servita dal segnale wifi”, ha detto l’assessore all’innovazione tecnologica del Comune di Arezzo Paolo Fulini durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, che si è svolta martedì 25 febbraio in corso Italia, “è importante oggi dare al cittadino l'accesso ad Internet. Una città moderna ed intelligente ha bisogno di nuove infrastrutture. Questo lo si può ottenere con l'aiuto di tutti ed in particolare oggi con la collaborazione di Confcommercio e Centro Commerciale Naturale che vede commercianti e Amministrazione insieme per il bene comune e per lo sviluppo della nostra città". “Abbiamo contribuito volentieri al progetto”, ha aggiunto il presidente della Camera di Commercio di Arezzo Andrea Sereni, “siamo anzi impegnati a cercare le risorse necessarie a cablare un giorno l’intera città. È uno sviluppo tecnologico che fa bene anche all’economia”.

“Anche da progetti come questo si capisce perché la presenza di una rete commerciale nei centri storici fa la differenza”, ha detto la presidente della Confcommercio aretina Anna Lapini, “un negozio in più significa servizi, funzionalità, accoglienza. Ad Arezzo ora significa anche collegamento in rete gratuito per tutti. Grazie agli operatori del Centro Commerciale Naturale la città recupera un ritardo infrastrutturale che rischiava di indebolire anche l’immagine turistica del centro storico”. “È ancora un progetto sperimentale da implementare a seconda dell’utenza – ha sottolineato il direttore della Confcommercio Franco Marinoni – il servizio funziona perché i commercianti hanno condiviso parte della loro banda, quanto basta per permettere agli utenti di dialogare su WhatsApp, per condividere foto e creare post sui social network. Fra qualche tempo faremo il punto della situazione per verificare il numero degli accessi che ci sono stati e, in base a questo, decidere se potenziare o no la banda”.

“Ormai la maggior parte delle persone è abituata a utilizzare smartphone, computer e tablet ovunque si trovi, sia per lavoro che per divertimento”, ha detto il presidente del Centro Commerciale Naturale Valentino Caldiero, “per i turisti, soprattutto per quelli stranieri, avere una connessione gratuita per navigare in rete ormai è indispensabile, quando non addirittura scontato. Molti si meravigliano che manchi ancora in certe zone. Noi operatori abbiamo fatto del nostro meglio, fornendo il wifi ai clienti, ma era l’ora che qualcuno pensasse ad una copertura più ampia e non legata soltanto ai locali. Spero che il progetto sia esteso al più presto in tutto il centro storico. La costruzione dell’accoglienza passa anche da questo servizio”.

"Clouditalia gestisce da sempre progetti di questo tipo, sia per realtà pubbliche che private”, aggiunge Francesco Baroncelli, direttore generale di Clouditalia, “per noi è un approccio naturale. Tuttavia questa iniziativa ha un significato ulteriore perché è stata realizzata nella città dove l'azienda ha la sua sede, ed è un modo per portare un po’ di Clouditalia nelle vie del centro. La nostra speranza è di poter dare il nostro supporto tecnico al progetto per molto tempo, e renderlo un servizio sempre più diffuso"

“Un ringraziamento doveroso va alle aziende che hanno concesso ai tecnici di Clouditalia di connettersi ai loro router: Antica Tabaccheria del Corso, Scortecci Corso Italia, Grilli, Fondazione Guido d’Arezzo, Gutenberg e Bar dei Bastioni”, ha ricordato il direttore della Confcommercio Marinoni.

Fra poco potremo dunque camminare lungo l’intero tratto di Corso Italia restando connessi ad internet, come se esistesse nella strada un unico grande modem vocato in particolare all’utilizzo dei Social Media, con sviluppi innovativi per le aziende anche sotto il profilo del marketing: l’evoluzione tecnologica consente infatti ai negozianti di usare piattaforme 3.0 che lanciano offerte basandosi sui criteri di georeferenziazione e prossimità. In pratica, passando di fronte ad un negozio o ad un ristorante si potrà ricevere una notifica sull’offerta del giorno, le specialità ed altro ancora. Un’interattività che, senza alcun impegno, mette a disposizione dei consumatori tutte le informazioni utili per orientarsi e scegliere le offerte che fanno più al caso proprio.