Home Nazionale Crisi: Ocse, spese in R&S +1,6% l’anno in 2008-12, crescita dimezzata (2)

Crisi: Ocse, spese in R&S +1,6% l’anno in 2008-12, crescita dimezzata (2)

0

(AdnKronos) – Il finanziamento pubblico diretto della R&S privata è sempre più spesso aggiudicato attraverso una procedura concorrenziale di assegnazione di fondi per la ricerca e di contratti, mentre il finanziamento del debito (prestiti, garanzie sui prestiti) e l’equity funding (capitale di rischio, fondi d’investimento in fondi d’investimento) stanno diventando più diffusi. Molti Paesi indirizzano il finanziamento verso particolari settori industriali o categorie d’imprese (in particolare le pmi) considerandolo come un elemento delle loro ‘nuove politiche industriali’.
La Corea del Sud, con una spesa in R&S che rappresenta il 4,36% del suo pil nel 2012, supera Israele (3,93%) nella classifica mondiale dei paesi a forte intensità di R&S mentre la media Ocse si attesta al 2,40%: l’Italia, con 1,27%, si classifica tra i fanalini di coda.
Nel 2013 i paesi Briics (Brasile, Russia, India, Indonesia, Cina e Corea del Sud) hanno prodotto circa il 12% delle pubblicazioni scientifiche di alto livello pubblicate nel mondo contro 28% per gli Stati Uniti. La quota dei Briics però è raddoppiata in 10 anni.