Home Nazionale Mitoraj: gigante della scultura ha portato la classicità nel Novecento (3)

Mitoraj: gigante della scultura ha portato la classicità nel Novecento (3)

0

(AdnKronos) – Arrivato a Pietrasanta nel 1979, vi si stabilisce dal 1983 aprendo uno studio e alternando soggiorni a Parigi. A Pietrasanta lavora presso i Laboratori Giorgio Angeli, Mario Bresciani, Franco Cervietti, Giancarlo Buratti, Lorenzo Lucchesi, Alessandro Petrucci, Rossano Luchinelli, Giuseppe e Stefano Giannoni, Roberta Giovannini, Rebechi e Stagi e le Fonderie Da Prato, Del Chiaro, L’Arte, Mariani e Tesconi. Nel 1992 viene insignito del “Premio Pietrasanta e la Versilia nel mondo” e nel 1994 dona “Il Centauro” alla Città, nella piazza omonima.
E’ in quell’occasione che in un articolo su La Repubblica, l’allora ministro ai Beni Culturali Antonio Paolucci definisce felicemente Pietrasanta ”Piccola Atene”. Nel ’98 disegna e affresca la sala del Consiglio Comunale di Pietrasanta, unica nel suo genere proprio per la sua contemporaneità, i preziosi affreschi dell’ ”Alba” e il ”Tramonto”, le sculture, i mobili progettati dal maestro stesso.
Nell’area apuo-versiliese Mitoraj partecipa anche a numerose rassegne. L’ultima, appena la scorsa primavera, ”Homo Faber” con una splendida scultura proprio in piazza del Duomo a Pietrasanta, città di cui, dal 2001, è cittadino onorario (gli sono state conferite anche le Medaglie d’Oro “Vittorio De Sica” in Italia e “Gloria Artis” in Polonia; ha ricevuto la laurea “Honoris Causa” all’Accademia di Belle Arti di Cracovia”). L’ultimo atto d’amore del maestro per la città di Pietrasanta è culminato nel luglio 2013 con la donazione dell’Annunciazione, l’altorilievo per la lunetta centrale della Chiesa di Sant’Agostino.