Home Attualità La regione turistica Val Gardena – Cosa vedere e dove alloggiare

La regione turistica Val Gardena – Cosa vedere e dove alloggiare

0
La regione turistica Val Gardena – Cosa vedere e dove alloggiare
©Jupiterimages/Photos.com/Thinkstock

La Val Gardena è una delle più belle e suggestive valli italiane di lingua ladina. Il ladino è un’antica lingua romanza diffusa anche nella zona di Cortina d’Ampezzo, in Veneto, in molte valli del Friuli e nel Cantone dei Grigioni , in Svizzera. Nella lingua originale, Val Gardena si pronunzia Gherdëina. Trovandosi però nella provincia autonoma di Bolzano, è diffusa una terza lingua, quella tedesca del sud-tirolesi, nella quale il nome risulta Grödnertal. La cornice delle Dolomiti ne fa una delle valli più incantevoli e ricercate da turisti di tutto il mondo.

I quattro cantoni

La valle è suddivisa in tre comuni e, curiosamente, in alcune frazioni di un quarto comune, che però ha il suo centro cittadino fuori dalla valle stessa. I tre comuni sono Ortisei, Santa Cristina Valgardena e Selva di Val Gardena. Le frazioni di cui dicevamo sono Oltretorrente, Roncadizza e Bulla, del comune di Castelrotto. Vengono associate alla valle anche i due piccolissimi comuni di lingua tedesca Laion e Ponte Gardena. Ognuna di queste località è un piccolo gioiello incastonato nel magico panorama delle Dolomiti, immersa nel verde e ricca di strutture alberghiere, attive sia in estate, sia per la stagione sciistica in inverno, nei cui 175 km di piste di discesa si svolgono gare internazionali. Piccoli azzurri laghetti spuntano fra i monti oltre i 2.000 metri d’altezza: il lech di Dragon, il lago Crespëina, il lech Sant, il Lech dla Scaies, il Lech da Iman e il Lech da Rijeda.

Come arrivare

Ortisei (circa 6.000 abitanti) è il capoluogo della Val Gardena, a 1236 metri d’altitudine. La zona pedonale offre belle passeggiate fra negozi sportivi e d’alta moda, di artigianato del legno e di prodotti gastronomici locali. L’incantevole Alpe di Siusi e quella di Seceda sono mete di escursioni podistiche. La Val Gardena, per secoli arroccata fuori del mondo, e anche per questo conservatasi intatta, è oggi facilmente raggiungibile in auto dall’uscita di Chiusa, sull’autostrada del Brennero A22. Sempre a Chiusa, vi è anche la stazione ferroviaria, così come a Bolzano e a Bressanone, dove fermano anche gli EuroCity. L’aeroporto più vicino è quello di Bolzano. Per i voli internazionali, è meglio comunque affidarsi a quelli di Verona e di Milano.

Naturonda

Naturonda è una passeggiata attrezzata nel cuore delle Dolomiti, denominato Città dei Sassi, al Passo di Sella. Tra boschi di conifere e candide rocce, è possibile scorgere l’aquila reale, dall’apertura alare di 2 metri, che regna indisturbata nei cieli delle Dolomiti; oppure il gallo forcello, un volatile nero con riflessi blu acciaio ed una inconfondibile macchia bianca sulle ali, la coda color della neve, in perfetto contrasto col resto del piumaggio, e la cresta rosso vivo che ne fa l’uccello più colorato fra i galli selvatici. Volpe rossa e camosci si incontrano con facilità, ed è uno spettacolo vedere questi ultimi saltellare sulle rocce, dove spuntano curiose le marmotte.

La vita dei valligiani

Non si può visitare la Val Gardena, senza lasciarsi affascinare anche dai suoi prodotti artigianali. In particolare, le sculture in legno sono dei piccoli capolavori, che mani sapienti, trasmettendosi il mestiere di maestro in discepolo, sanno forgiare con un tocco unico. Rappresentano immagini sacre e momenti profani della vita fra i monti, nei lunghi inverni trascorsi, in passato, ad intagliare il legno per ammazzare la noia e oggi divenuti fonte di attrazione turistica.
La gastronomia locale, mista a quella tradizionale italiana, allieta i palati dei turisti nei ristoranti dei centri abitati come nelle baite e nei rifugi di montagna. L’intera valle è disseminata di strutture ricettive, come l’hotel Savoy, situato in una tranquilla e fantastica zona di Selva in Val Gardena, che in estate propone una cucina creativa, utilizzando erbe regionali, sapientemente abbinate fra loro, e d’inverno una cucina gourmet, mescolando i sapori sudtirolesi agli aromi mediterranei.