Home Attualità Stretching in classe, per 625 bambini, 10 minuti al giorno per migliorare la salute

Stretching in classe, per 625 bambini, 10 minuti al giorno per migliorare la salute

0
Stretching in classe, per 625 bambini, 10 minuti al giorno per migliorare la salute

AREZZO – Fare stretching aiuta a stare meglio. Ci sono ormai evidenti riscontri scientifici che una attività mirata in questo senso, aiuta a crescere meglio. Fa bene agli adulti, fa ancora meglio ai bambini molti dei quali passano ore ed ore fermi su una sedia, sia essa quella di scuola o a casa davanti alla tv o ad un computer. E allora la Regione Toscana, attraverso le Asl, ha avviato da tre anni una diffusa pratica di stretching che inizia dalle scuole primarie, le elementari, per abituare i bambini a svolgere esercizi semplici, ma studiati nella loro attuazione, che consentono di mantenere in forma muscolatura e aiutano nella postura.
Sono 625 i bambini che hanno iniziato quest’anno nella nostra provincia. In Toscana 6.000.

Il progetto è pensato per il contesto classe, rientra fra le azioni per la promozione degli stili di vita rivolte ai più giovani e rientrano nei Pof (i piani dell’offerta formativa)
Il gruppo aziendale della Asl 8 “Guadagnare Salute”, guidato da Patrizia Baldacchini, ha recepito e sostiene il progetto e in stretto contatto con il gruppo regionale di cui fa parte, coordina ed attua la formazione necessaria alle 12 scuole che hanno confermato la loro adesione. Sono le scuole primarie di Foiano, Lucignano, Pozzo della Chiana, Camucia, Cortona, Castiglion Fiorentino, Rassina, Bibbiena, Terranuova Bracciolini, Giustino Valdarno e Bucine.

Per iniziare a praticare lo stretching sono stati dapprima formati gli insegnanti di ogni classe, attraverso un incontro teorico-pratico in cui sono state illustrate le finalità e le modalità di attuazione nonché la parte pratica riguardante lo svolgimento degli esercizi. E’ stato distribuito il materiale necessario,fornito dalla Regione, che consiste in un poster-guida con gli esercizi, affisso in ogni classe che pratica lo stretching, un pieghevole per ogni bambino con il poster in piccolo e alcune indicazioni sulla corretta alimentazione e l’attività fisica, oltre ad un manuale di istruzioni per l’insegnante.
La formazione agli insegnanti è stata eseguita da un referente per l’attività fisica di Guadagnare salute della Asl8, da un operatore della Uisp di Arezzo, da un referente del gruppo regionale, e da un referente dell’educazione alla salute della Asl8 che si sono alternati nelle varie scuole
Le classi che praticano lo stretching, si sono impegnate a praticarlo per 10 minuti al giorno durante una pausa dalle lezioni e la sessione di stretching, viene guidata a turno dai bambini stessi. Naturalmente, lo stretching non è in alternativa, ma in aggiunta all’ora di ginnastica
E’ prevista una sorveglianza con visite alle classi che praticano lo stretching, da parte del referente per l’attività fisica della Asl8 e della Uisp di Arezzo anche su richiesta degli insegnanti.