Home Nazionale Biodiversità, un’App per diventare citizen scientist

Biodiversità, un’App per diventare citizen scientist

0

Roma, 26 mar. (AdnKronos) – Un’applicazione per coinvolgere i cittadini nello studio e nella conservazione della biodiversità. Attraverso Csmon Life è, infatti, possibile inviare segnalazioni di specie target che andranno ad arricchire i database del Network Nazionale sulla Biodiversità del ministero dell’Ambiente.
L’app, sviluppata dal progetto Csmon Life, verrà presentata domani presso il Monumento Naturale Selva di Paliano e Mola di Piscoli in occasione di un incontro che ARP – Agenzia Regionale per i Parchi ha rivolto soprattutto ai parchi del Lazio. Csmon Life è tra i primi progetti italiani che attiva iniziative di citizen science ed è finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del programma Life+.
L’app è disponibile su Google Play per gli smartphone che utilizzano il sistema Android o su Apple Store per i dispositivi con sistema operativo iOS. I cittadini potranno, anche attraverso l’app, prendere parte a diverse campagne di citizen science come: la perdita di biodiversità derivante dalla comparsa di specie aliene, gli effetti dei cambiamenti climatici, la conservazione delle specie rare, i licheni e la qualità dell’ambiente e l’economia della pesca e gli ecosistemi marini.