Home Nazionale Buzzi&Buzzi, 25 anni di ‘luce’ fra sostenibilità e innovazione

Buzzi&Buzzi, 25 anni di ‘luce’ fra sostenibilità e innovazione

0

Roma, 9 nov. (Labitalia) – I suoi corpi illuminanti sono spesso firmati da importanti designer e architetti ma soprattutto rispettano l’ambiente e danno una mano al portafoglio. In ascesa sia in Italia che all’estero, l’azienda lombarda Buzzi & Buzzi, marchio leader nel settore dell’illuminazione, sta diffondendo il made in Italy nel mondo e in questo 2015 festeggia 25 anni di attività. Un anniversario che segna una fase di profondo rinnovamento e di crescita, intrapresa con determinazione dai titolari Dario e Andrea Buzzi.
“La celebrazione dei 25 anni di attività – afferma Andrea Buzzi – è stata colta da me e Dario come un input per rafforzare le caratteristiche con cui Buzzi & Buzzi è conosciuta nel mondo: tecnologia, materiali innovativi, design. Caratteristiche enfatizzate dai prodotti novità e che affiancano la capacità espressiva della luce a una spiccata funzionalità tecnica. Buzzi & Buzzi intende potenziare il suo ruolo di leadership nella produzione di sistemi di illuminazione a incasso per interno ed esterno e l’analisi di nuovi mercati potenziali costituisce un momento chiave per il raggiungimento di questi obiettivi”.
“L’anniversario è quindi per noi un punto di partenza verso nuove conquiste e verso il consolidamento del brand, che sempre più deve essere indirizzato ad assecondare le esigenze del progettista illuminotecnico e dell’architetto”, sottolinea.
L’internazionalizzazione e il perfezionamento tecnico del sistema luce sono i principali protagonisti di un percorso di potenziamento del brand iniziato nel 2007 e destinato a proseguire nel futuro con progetti ambiziosi. “Nel 2000 ho fatto il mio ingresso in azienda – racconta Dario Buzzi – e da subito mi sono dedicato a una ricerca volta alla scoperta di nuovi materiali e tecnologie che potessero migliorare in modo significativo il prodotto illuminotecnico fornito da Buzzi & Buzzi. Il mio obiettivo era quello di dar vita a lampade dotate di un mix assolutamente inedito di tecnologia: la prestazione del prodotto a tutti i livelli doveva andare di pari passo con un’estetica minimale e pulita, di carattere architetturale”.
“Una delle più recenti sfide intraprese, oltre a quelle legate a Coral, AirCoral, Coral WaterOut e DurCoral, è relativa – spiega – al processo di ingegnerizzazione di corpi illuminanti ‘miniaturizzati’. Ne è una dimostrazione sostanziale Genius, novità Euroluce 2015: un foro di soli 20 mm con output luminoso fortissimo che prevede la possibilità di manutenzione frontale della sorgente Led”.
“Lavorare su corpi illuminanti dal volume estremamente ridotto è una realtà resa possibile dalla sfruttamento ottimale dei Led di ultima generazione. Buzzi & Buzzi, con il raggiungimento di questo importante traguardo, dimostra ancora una volta l’ambizione di anticipare il futuro, confermandosi come azienda made in Italy all’avanguardia”, osserva.
Materiali all’avanguardia, linee innovative e designer prestigiosi a prezzi più bassi sono, quindi, gli ingredienti di questa azienda famigliare di Canonica d’Adda (Bergamo), che punta su una strategia controcorrente, basata su un generalizzato decremento dei prezzi senza intaccare la qualità dei prodotti. “Nel corso dei 25 anni della nostra storia – spiega ancora Andrea Buzzi – abbiamo sempre investito molte risorse nella ricerca e quindi nell’innovazione tecnologica. Questo nostro sforzo sta dando i suoi frutti, di cui sono proprio i clienti i principali beneficiari”.
“Grazie all’utilizzo dei led, che ormai caratterizza il 90% della nostra produzione, è stato possibile portare avanti – prosegue – una strategia di riduzione dei prezzi pur rispettando il nostro rigoroso codice etico che vede nel rispetto dell’ambiente e nei diritti dei lavoratori due pilastri fondamentali. Nel nuovo listino prezzi, attivo da settembre, si può vedere come questa tendenza riguardi in modo trasversale tutti i nostri prodotti”.
In particolare la linea ‘contract’, che è stata ampliata e appositamente studiata per questo obiettivo, è caratterizzata da un budget aggressivo che ha avuto un riscontro estremamente positivo sul mercato interno e internazionale. Dagli appartamenti privati alle strutture pubbliche, Buzzi & Buzzi sta conquistando spazi sia in Europa che in Asia, con un moltiplicarsi di realizzazioni che la stanno facendo crescere con ritmi che non conoscono crisi.
Attualmente, l’80% del fatturato è realizzato all’estero e solo il 20% in Italia. L’estero si divide fra un 60% in Europa, mercato di riferimento da molti anni, e il restante 40% su mercati extraeuropei con un preponderanza del Middle East. Negli ultimi 3 anni, Buzzi & Buzzi è cresciuta di circa un 5% annuo, principalmente grazie al contributo del mercato indiano e turco. Nel 2016, apriranno due nuovi distributori nei paesi arabi, uno a Jeddah e l’altro ad Abu Dhabi, mentre è già presente negli Stati Uniti così come in Sud America.
Dal Messico a Dubai, quindi, realizzazioni, showroom e tecnologia lombarda sono protagonisti sui mercati di tutto il mondo. Fra le ultime innovazioni, l’Aircoral, un brevetto originale e certificato a livello internazionale che non solo non inquina e fa risparmiare ma, grazie ai suoi componenti, è in grado anche di purificare l’ambiente circostante. Tanto che la famiglia reale saudita lo ha scelto per il proprio ospedale di ultima generazione, e così hanno fatto anche in Sud America e Oriente, optando per un prodotto destinato a migliorare la vita di pazienti ma non solo.
Attenzione all’innovazione, ricerca di nuovi materiali sostenibili e continuo perfezionamento della qualità dei prodotti e dei servizi sono, dunque, i punti di forza di un’azienda che da 25 anni guida l’avanguardia del settore.