Home Nazionale Fincantieri: al via lavori Msc Seaside, tagliata prima lamiera

Fincantieri: al via lavori Msc Seaside, tagliata prima lamiera

0

Roma, 22 giu. (AdnKronos) – Al via la costruzione di Msc Seaside, la futuristica nave da crociera di nuova generazione. A dare il via ai lavori sono state Msc Cruises e Fincantieri con il taglio della prima lamiera, presso lo stabilimento di Monfalcone. Alla cerimonia hanno partecipato per MSC Cruises Pierfrancesco Vago, executive chairman e Gianni Onorato, chief executive officer insieme a Giuseppe Bono, chief executive officer di Fincantieri. Con una stazza lorda di 154.000 tonnellate e una capacità di 4.140 passeggeri, la nuova MSC Seaside sarà la più grande nave da crociera mai stata costruita da Fincantieri. Il debutto della nave è previsto a novembre 2017 e sarà varata a Miami a dicembre 2017.
Le vendite delle crociere a bordo di MSC Seaside saranno disponibili già a novembre di quest’anno, due anni in anticipo rispetto alla sua stagione inaugurale, per soddisfare la forte domanda da parte dei crocieristi appassionati. Grande, spaziosa e progettata per offrire il massimo comfort, MSC Seaside avrà un design audace con tecnologie all’avanguardia e disporrà di una promenade a 360 gradi sull’acqua. Inoltre, la nave avrà un Aqua Park marino dal design originale e interattivo con cinque scivoli e attrazioni per tutte le età. MSC Seaside è la prima di due navi gemelle commissionate a Fincantieri. La seconda nave debutterà, invece, nel 2018. C’è poi la costruzione di una terza unità di classe Seaside che per ora è in opzione e dovrebbe essere consegnata entro il 2021.
“Oggi abbiamo assistito all’inizio dei lavori di una nuova nave straordinaria, MSC Seaside. Si tratta di una nave che rivoluziona gli standard di settore, con un design audace e innovativo che porta gli ospiti più a contatto con il mare. E’ la testimonianza della costante attenzione di MSC Cruises all’innovazione, in quanto è il quinto prototipo di nave che abbiamo finora progettato”, ha dichiarato Vago. “MSC Seaside rappresenta un pilastro fondamentale del nuovo piano industriale da 5,1 miliardi di euro che con la realizzazione di sette nuove navi ci permetterà, entro il 2022, di raddoppiare la capacità della flotta” ha aggiunto Vago.